A Torino Eataly Real Estate inaugura Green Pea

Data:

ACC Naturale Architettura Cristiana Catino e Negozio Blu Architetti (Gustavo Ambrosini, Paola Gatti, Carlo Grometto), già progettisti del primo Eataly, hanno concepito un’architettura-simbolo per dare forma alla visione strategica di Green Pea: un edificio altamente sostenibile, un manifesto costruito con nuove tecnologie e materiali naturali per trasmettere, attraverso l’architettura, l’idea di rispetto dell’ambiente e armonia con la natura. Commissionato da Eataly Real Estate, Green Pea è l’ultimo tassello della riqualificazione dell’area ex-industriale Carpano Lingotto, un progetto cardine del processo di rigenerazione che interessa l’area sud di Torino.

Definito da una trama di materiali naturali e permeato di luce e vegetazione, il volume organico di Green Pea, dalla particolare forma sfaccettata, si sviluppa su cinque piani per 25 metri di altezza in continuità con il filo edilizio esistente e prolungando la facciata di Eataly; l’orientamento nord-sud e la forma svasata dell’ultimo piano sono studiati per adattarsi alle condizioni climatiche ed ambientali e garantire la migliore distribuzione dell’irraggiamento solare.

L’involucro esterno è costituito da un doppio livello di superfici. Un guscio esterno di lamelle frangisole in legno (sostenuto da una nervatura in acciaio) fa da filtro tra interno ed esterno e permette all’edificio di respirare e di proteggersi dal sole. Le lamelle, termotrattate per l’uso esterno, sono state realizzate in legno di abete recuperato dalle foreste della trentina Val di Fiemme e del Bellunese, distrutte dalla tempesta dell’ottobre 2018 e dalle quali tradizionalmente si ricavava il legno per le tavole armoniche degli strumenti. Il guscio interno invece è sezionato dai grandi tagli delle superfici vetrate che inondano di luce naturale gli spazi. La struttura portante, in acciaio, è interamente montata a secco tramite bullonature, in modo da essere smontabile e rimovibile facilmente, consentendone l’allungamento del ciclo di vita.

Attraverso la trama delle facciate in legno si inserisce la vegetazione, che diventa vero e proprio materiale architettonico. Il verde, non usato in maniera mimetica, si sviluppa da un sistema di terrazze in cui sono piantumate piante ad alto fusto in grandi vasche. La vegetazione è stata selezionata per essere idonea al clima, privilegiando piante autoctone e flora italiana. In questa parte della città, pesantemente industrializzata nel corso del Novecento, il verde torna così a giocare un ruolo e a leggersi nel tessuto urbano.

Il layout dei vari piani crea spazi flessibili e immediata riconoscibilità dei percorsi in relazione con il verde; per le finiture sono stati selezionati materiali innovativi nei settori della sostenibilità e del comfort. Dal punto di vista impiantistico Green Pea offre un ampio panorama delle diverse modalità di produzione di energia attraverso fonti rinnovabili: pozzi geotermici, pannelli fotovoltaici, pannelli solari, mini pale eoliche, fino a pavimenti piezoelettrici che consentono il recupero dell’energia cinetica generata dal passaggio degli utenti. Gli impianti sono intenzionalmente lasciati a vista anche per ricordare le origini industriali del sito. L’insieme di queste strategie ambientali attive e passive ha consentito di classificare l’edificio in Classe A3 Nzeb Nearly Zero Energy Building (foto di Fabio Oggero).

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il Governo abdica alla sfida della riqualificazione energetica degli edifici

Riceviamo dall'ufficio stampa delle associazioni aderenti al tavolo Un patrimonio da salvare e volentieri pubblichiamo Le seguenti associazioni che...

Assoedilizia promuove un tavolo tecnico per l’urbanistica a Milano

Riceviamo dall'ufficio stampa di Assoedilizia e pubblichiamo Assoedilizia, la storica Associazione della proprietà edilizia di Milano, fondata nel 1894...

Mutui, il variabile batte il fisso a luglio

Il mercato italiano dei mutui ha registrato un cambiamento a luglio: i mutui a tasso variabile hanno superato...

Investimenti: focus sulla performance energetica degli edifici

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), gli edifici sono direttamente e indirettamente responsabili di circa un terzo delle emissioni...