lunedì, Settembre 15, 2025

Terremoto, destinare 8×1000 a ricostruzione beni culturali

Data:

Share post:

Destinare l’8×1000 dello Stato, alla ricostruzione e al restauro dal patrimonio storico-culturale delle aree colpite dal sisma che dal 24 agosto sta interessando il Centro-Italia. Per almeno 10 anni. E’ questa la richiesta avanzata dal Presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, insieme ai colleghi Chiara Braga ed Enrico Borghi, in un’interrogazione al presidente del Consiglio e ai ministri dell’Economia e dei Beni Culturali e del Turismo.

Realacci, data la drammaticità dei danni subiti dal patrimonio storico-culturale delle aree colpite dal sisma, ha espresso la necessità di un flusso di finanziamenti certo e costante nel tempo. Nell’interrogazione il governo è stato invitato ad assumere iniziative normative per vincolare, per almeno una decina d’anni, il gettito dell’8×1000 destinato allo Stato elusivamente agli interventi di ricostruzione e di restauro dei beni artistici distrutti o danneggiati dal terremoto. In questo modo si potrebbe garantire la tenuta delle comunità e la ripresa delle attività economiche mentre procedono i lavori per la messa in sicurezza delle aree terremotate.

Questa finalità per i fondi dell’8×1000 è prevista dalla legge e viene incontro anche ad alcuni rilievi avanzati dalla Corte dei Conti sull’impiego di queste somme. La Corte ha più volte censurato, infatti, il disinteresse sull’uso e il relativo risultato dei fondi dell’8×1000 destinati alla Stato, che a norma di legge dovrebbero finanziare interventi per le calamità naturali, i beni culturali, l’assistenza ai rifugiati, la fame nel mondo e l’edilizia scolastica, e criticato anche la mancata pubblicità sulla destinazione dei fondi, che potrebbe incrementare il gettito a disposizione.

A volere pensare male si potrebbe ipotizzare che, in realtà, questi fondi facciano la stessa fine che, mutatis mutandis, fanno le imposte pagate come oneri di urbanizzazione dei progetti di sviluppo o costruzioni: cioè che non vadano a finanziare interventi specifici nel caso dell’8×1000, o i lavori di urbanizzazione o miglioramento urbano nei casi degli sviluppi, ma che finiscano nel calderone generale della contabilità pubblica, rispettivamente a livello centrale e a livello locale, alimentando spesa corrente più che spesa in conto capitale, peraltro non sempre con le migliori finalità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Emirati prima destinazione al mondo per gli executive che lavorano da remoto

Emirati destinazione preferita per i remote worker: per il terzo anno consecutivo Dubai mantiene il primo posto nel...

Sugli sfratti prevale la legalità: per la Cassazione la presenza di minori non evita lo sgombero

La presenza di minori o disabili in un'abitazione occupata abusivamente non può evirare lo sgombero in caso di...

Tecnologia, finanza e servizi professionali guidano la domanda di uffici. Pressione sui canoni a Milano e Roma

Un'analisi del mercato italiano degli uffici, presentata da JLL nello studio Occupational Trends in the Italian Office Leasing...

Yard Reaas advisor Esg di Otg Office per la certificazione BREEAM di un palazzo a Milano

YARD REAAS ha affiancato OTG Office Srl, in qualità di advisor ESG, nel percorso di ottenimento della certificazione...