Tendenze: cosa influisce sui mercati immobiliari Usa

Data:

Scott Minerd di Guggenheim Partners ha dichiarato che con un budget di 10.000 dollari e un orizzonte a 5 anni, investirebbe sicuramente nel real estate piuttosto che in arte o in azioni (Marketwatch)

L’alta pressione fiscale dello stato di New York è costata parecchio sia alla città che allo stato stesso, difatti lo stato di New York ha registrato un’emigrazione media annua di 28.700 (0,3%) residenti parziali (persone che rimangono a New York per un periodo inferiore a un anno). Negli ultimi 5 anni, fino al 2020, la categoria che comprende il maggior numero di trasferimenti è stata quella dei coniugati, che hanno lasciato New York a un tasso doppio rispetto a tutti gli esaminati e cinque volte superiore ai single, il che indica una marcata migrazione di baby boomer. I coniugati che guadagnano tra i 100.000 e i 500.000 dollari all’anno rappresentano il maggior numero di partenze.

Nel 2019, circa il 3% dei contribuenti di New York che hanno pagato l’imposta sul reddito delle persone fisiche era residente parziale. Circa il 23,3% dei residenti parziali aveva un reddito di almeno 100.000 dollari, contro il 18,7% dei residenti annuali. I non residenti rappresentano il 10% dei contribuenti, ovvero circa 1,1 milioni di dichiarazioni dei redditi, responsabili del 15% dell’imposta sul reddito delle persone fisiche riscossa dallo Stato di New York. Quasi il 50% di tutti i contribuenti con redditi pari o superiori a 1 milione di dollari erano non residenti. (Bloomberg)

Nel frattempo, i dati immobiliari di aprile e maggio mostrano come il mercato immobiliare statunitense si sta indebolendo. Le vendite di nuove case sono scese del 19%, raggiungendo il livello più basso dall’aprile 2020. Circa il 19% degli annunci ha registrato una riduzione del prezzo nell’ultimo mese. L’offerta è in aumento, mentre richieste di mutui e vendite sono in calo. Una flessione non dovuta alla stagionalità o ad un “periodo no”. La domanda si sta ritirando, a fronte di tassi ipotecari che hanno subito un’impennata. (Fortune)

Le plusvalenze non realizzate rappresentano oggi più del 50% della ricchezza degli americani più ricchi, quelli con un patrimonio netto di almeno 100 milioni di dollari.

Jp Morgan ritiene che l’inflazione stia raggiungendo il suo picco e prevede una decelerazione durante il resto del 2022. Il rischio è che la politica della Federal Reserve sia troppo aggressiva nel favorire questo processo, con il risultato che la crescita economica rallenti troppo bruscamente e porti l’economia in recessione.

Vai al sito di Riccardo Ravasini Ravarealty.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Lombardi, Proger: “Serve piano Marshall per l’adattamento climatico delle città italiane”

"Così come nel dopoguerra l’Italia ha ricostruito il proprio tessuto urbano e infrastrutturale, oggi serve un piano di scala...

Al via il progetto pilota di Harley&Dikkinson CentopiazzeHD per la rigenerazione urbana e sociale

In Italia ogni 100 famiglie si contano 34,4 persone che vivono sole, per un totale di 8,8 milioni...

Lieve calo per il mercato M&A nel Q3 ’25, l’energy traina la pipeline

Il mercato M&A italiano ha registrato nel terzo trimestre 2025 una contrazione sia in termini di controvalori che...

Gas naturale: Snam in trattativa per l’acquisizione di Higas

Snam ha firmato con gli azionisti di Higas, società proprietaria del deposito costiero di Gnl (gas naturale liquefatto)...