Freespace al centro della Biennale Architettura di Venezia

Data:

Yvonne Farrell e Shelley McNamara, curatrici della 16 Mostra Internazionale di Architettura, che si svolgerà dal 26 maggio al 25 novembre 2018 (vernice 24 e 25 maggio) ai Giardini e all’Arsenale e in vari luoghi di Venezia, hanno presentato il tema della manifestazione: “Freespace”, a testimoniare la generosità di spirito e il senso di umanità che l’architettura colloca al centro della propria agenda.

“Freespace si focalizza sulla capacità dell’architettura di offrire in dono spazi liberi e supplementari a coloro che ne fanno uso – svelano le curatrici, titolari dello studio Grafton Architects -, nonché sull’abilità dell’architettura stessa di trovare una nuova e inattesa generosità in ogni progetto, anche nelle condizioni più private, difensive, esclusive o commercialmente limitate. Freespace dà l’opportunità di enfatizzare i doni gratuiti della natura come quello della luce, la luce del sole, quella lunare, l’aria, la forza di gravità, i materiali, le risorse naturali e artificiali. Tra le persone e gli edifici avviene uno scambio, anche se non intenzionale o non progettato, pertanto anche molto tempo dopo l’uscita di scena dell’architetto gli edifici stessi trovano nuove modalità di condivisione, coinvolgendo le persone nel corso del tempo. L’architettura ha una vita attiva e al contempo passiva”.

Sotto questo titolo la Biennale Architettura 2018 presenterà al pubblico esempi, proposte, elementi di opere, costruite o non costruite, che evidenziano le qualità essenziali dell’architettura, rivelandone le potenzialità e la bellezza.

“Il Palazzo Medici Riccardi a Firenze – esemplificano Farrell e McNamara – rappresenta potere e ricchezza, ma le sedute di pietra che formano la maestosa facciata esterna quasi rovesciano l’edificio. Così l’imponente parete esterna rappresenta anche un muro che racchiude uno spazio pubblico. La struttura solida sembra volgersi all’esterno assumendo un carattere generoso. Siamo convinte che tutti abbiano il diritto di beneficiare dell’architettura. Il suo ruolo, infatti, è di offrire un riparo ai nostri corpi e di elevare i nostri spiriti” (nella foto di Federico Brunetti: Università Luigi Bocconi, Milano, ingresso, piazza aperta e sedute, progetto Grafton Architects).

Da parte sua, il presidente Paolo Baratta ha dichiarato: “Come nelle precedenti edizioni della Biennale di Architettura, proseguiamo la nostra indagine sul rapporto tra architettura e società civile. L’assenza di architettura impoverisce il mondo e riduce il benessere conseguito con lo sviluppo economico e demografico. Riscoprire l’architettura vuol dire tornare a esprimere un forte desiderio per la qualità dello spazio nel quale viviamo, una ricchezza da tutelare, da rinnovare e da creare”.

Sito web ufficiale della Biennale Architettura 2018:
www.labiennale.org

Hashtag ufficiale:
#BiennaleArchitettura2018

di Danilo Premoli – Office Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...