Techbau approva il bilancio di esercizio ’24/’25 con utile netto +103%

Data:

Il CdA di Techbau Spa ha approvato il bilancio di esercizio 2024/2025. Il fatturato ammonta a 715,3 milioni di euro (+36,4% rispetto ai 524,5 milioni di euro dell’esercizio precedente), l’utile netto a 75,4 milioni di euro (+103% rispetto ai 37,1 milioni di euro del 2023/2024) e la posizione finanziaria netta a 61,1 milioni di euro

Nel settore della logistica, l’esercizio ha visto operazioni di rilievo come la vendita ad un primario investitore istituzionale di un portafoglio di oltre 300.000 mq composto dagli immobili di Alessandria, Osio Sotto, Castelguglielmo e Nogarole. Parallelamente, sono in via di completamento tre nuovi poli logistici a San Pietro Mosezzo (NO), Ferentino (FR) e Valsamoggia (BO). Nel corso dell’anno sono stati inoltre certificati 5 nuovi progetti per 203.000 mq, raggiungendo un totale di 46 sviluppi per oltre 2 milioni di mq complessivi certificati.

Techbau conferma la volontá di ampliare la propria presenza nel mercato delle residenze universitarie, con la vendita dello studentato di Novate Milanese da 960 posti letto e l’avvio di due nuovi progetti:
Bologna, campus universitario da 598 camere;
Roma, nuovo edificio polifunzionale in Via del Crocifisso, progettato dallo studio internazionale MCA – Mario Cucinella Architects. L’intervento rappresenta un’importante operazione di rigenerazione urbana, orientata ai principi di sostenibilità, innovazione e qualità architettonica. Il complesso è destinato a funzioni di student housing e hospitality per un totale di 387 posti letto

Techbau Green Energy continua nello sviluppo e gestione di impianti fotovoltaici. Attualmente la società ha 23,46 MWp già completati e in esercizio, 24,17 MWp completati e in attesa di allaccio e 14,08 MWp attualmente in costruzione, a conferma dell’impegno nella realizzazione di soluzioni sostenibili e ad alta efficienza energetica. Nel mese di luglio è stata inoltre siglata la cessione del 49,9% delle quote della stessa a Eurizon/Equiter, primari investitori istituzionali nel settore.

Sempre sul fronte delle energie rinnovabili, Techbau ha consolidato la propria presenza nel settore attraverso la realizzazione, per conto di primari investitori istituzionali, di impianti a biogas e lo sviluppo di dieci cantieri di biometano nel Centro-Sud Italia.

Lo sviluppo nel settore residenziale prosegue con due progetti a Roma: Aurelia Gardens, composto da 8 edifici di edilizia libera (169 appartamenti) e 2 edifici di social housing (48 unità); e Via Bombay, intervento di riqualificazione di un ufficio dismesso volto alla realizzazione di 77 appartamenti.

Il rafforzamento nel settore dei data center testimonia la crescita di Techbau in un comparto strategico, con 4 cantieri in fase di realizzazione per un totale di 72 MW e la definizione di due nuovi contratti per ulteriori 51 MW.

L’impegno di Techbau nell’edilizia industriale si traduce in progetti per primarie realtà produttive, con 4 cantieri attivi sul territorio nazionale. Nel 2025 è stata completata la costruzione dello stabilimento di Maranello (MO), mentre a Cernusco sul Naviglio (MI) è in corso la realizzazione di una GigaFactory dedicata ai sistemi di elettrolisi e celle a combustione. A questi interventi si aggiunge l’avvio di un Campus Industriale a Ghemme (NO).

Il percorso di sviluppo e la visione di Techbau si fondano su un modello diversificato che integra logistica, energie rinnovabili, data center, student housing ed edilizia industriale.
La solidità dei risultati raggiunti conferma la capacità di Techbau di coniugare innovazione progettuale, sostenibilità e qualità costruttiva, anticipando le esigenze di mercati in continua evoluzione.

Nel proprio percorso di crescita Techbau decide, inoltre, di rinnovare l’impegno preso lo scorso anno pubblicando il suo secondo bilancio di sostenibilità, questa volta richiedendo anche apposita assurance.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Quelli di FIMAA MiLoMB: una stretta di mano, 80 anni di storia e di impegno

La serata celebrativa degli 80 anni dalla fondazione del Collegio degli Agenti d’Affari in Mediazione di Milano, oggi...

Riunioni: come le trascrizioni IA generano output migliori, follow-up più veloci e gestione progetti intelligente

Questo è il flusso di lavoro che utilizzo ora per gestire i miei appunti delle riunioni con l'IA...

Anche nel 2025 redditi fermi e case troppo care per i giovani

Dal rapporto Cisf, Centro internazionale studi famiglia 2024 era emerso che il 52,3% delle persone che avevano acquistato...

Mutui green raggiungono il 20,4% delle nuove erogazioni nel primo semestre 2025

Sale la propensione verso strumenti finanziari sostenibili, come i mutui green, il cui sviluppo nel nord-ovest ha registrato una...