Sweetguest primo Professional Co-Host italiano di Airbnb

Data:

Piccole start up crescono, e quando il mercato di riferimento è uno tra i più dinamici degli ultimi 10 anni, come capita per il settore degli affitti brevi e dell’ospitalità alternativa, le possibilità di essere precoci aumentano.

Sweetguest, giovane società che si occupa della gestione di case e appartamenti in ottica di affitto di breve periodo, è stata selezionata da Airbnb come primo partner italiano Professional Co-Host.

Si tratta di un titolo importante per chi bazzica nel settore, che viene riconosciuto dal portale leader mondiale nato a San Francisco alle società collaboratrici che hanno ottenuto i migliori risultati nello svolgimento del ruolo di host Airbnb per conto dei proprietari di immobili.

Dalla sua fondazione nel marzo 2016 a oggi, Sweetguest ha intrapreso un percorso di crescita che ha visto rafforzare costantemente le sinergie con Airbnb e puntare all’eccellenza nella gestione dei profili e degli immobili, garantendo i migliori risultati e standard qualitativi sia ai proprietari, sia ai viaggiatori che scelgono una casa su Airbnb.

“Siamo felicissimi di questa collaborazione esclusiva con Airbnb – ha dichiarato Edoardo Grattirola, cofondatore di Sweetguest – Questa partnership rappresenta il riconoscimento del nostro impegno costante nel garantire ai proprietari di casa e ad Airbnb il miglior servizio possibile, sempre nell’ottica del miglioramento continuo. Essere oggi l’unica azienda italiana è motivo di grande orgoglio e responsabilità, ma anche uno stimolo per continuare a crescere e fare sempre meglio”.

Dopo due anni di attività, Sweetguest può vantare tre sedi, a Milano, a Firenze e a Roma, oltre 500 immobili gestiti su Airbnb, con un tasso di occupazione medio superiore all’85%, oltre 44.000 ospiti accolti tra Milano, Firenze, Roma, Torino, Venezia, il Salento e la Liguria, e un team di oltre 30 dipendenti e 50 collaboratori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Regione Toscana recepisce il Salva Casa

Con legge regionale n. 51 del 20 agosto 2025, avente ad oggetto "Semplificazioni in materia edilizia. Adeguamento alla...

Mercato immobiliare super-prime, le vendite globali crescono del 19%

Il mercato residenziale super-prime (proprietà da oltre 10 milioni di dollari) ha confermato il trend positivo, registrando un...

Al via la terza edizione di Comunicare l’abitare

È giunto alla terza edizione Comunicare l’abitare, summit annuale dedicato alla comunicazione e alla cultura dell’abitare, organizzato da...

Valducci, invimit: “Enti mettano a disposizione immobili inutilizzati”

"Per rigenerare al meglio il patrimonio immobiliare pubblico è necessario il contributo di tutti: una normativa più chiara,...