SPECIALE Biennale Architettura 2025: Vela Celeste: Reimagining Home

Data:

Selezione progetti dalla Biennale Architettura Venezia 2025. Speciale 2 di 3.
CRA Carlo Ratti Associati, in collaborazione con il Comune di Napoli, ha avviato un progetto di design partecipativo per ripensare Le Vele, che fonde le voci della comunità con l’Intelligenza Artificiale (IA), trasformando i ricordi e le idee dei residenti in progetti visivi per il futuro. Il progetto è presentato all’interno della manifestazione curata dallo stesso Carlo Ratti e dedicata al tema “Intelligens. Natural. Artificial. Collective” (ne abbiamo scritto a questo link).

Le Vele, progettate alla fine degli anni Sessanta dall’architetto palermitano Francesco (Franz) Di Salvo, rappresentavano una nuova visione di edilizia collettiva: camminamenti sopraelevati e terrazze condivise ispirate al tessuto urbano storico di Napoli. Tuttavia, l’ideale modernista si è scontrato con la complessità della realtà e nel tempo il complesso è diventato simbolo di emarginazione e disagio sociale. Mentre altri esempi simili nel mondo sono stati demoliti, una parte delle Vele, in particolare la Vela Celeste, ancora intatta, è stata preservata e ora viene ripensata attraverso un processo di rinnovamento dal basso.

Il progetto è presentato attraverso un modello sospeso: elementi di vetro trasparente rappresentano i piani dell’edificio; tra i vari livelli appaiono i ritratti dei residenti, accanto a idee generate dall’IA per la rigenerazione urbana e saggi di figure istituzionali e accademiche: “L’obiettivo non è la permanenza, ma l’evoluzione. La Vela Celeste viene ripensata come un sistema vivente, in un processo di progettazione in divenire che proseguirà nei prossimi mesi sia a Venezia che a Napoli. Costruiamo non con il cemento, ma con i contributi delle persone. La domanda non è se gli edifici possano essere più intelligenti, ma se possano evolvere insieme a chi li abita. L’IA può progettare con noi, non solo per noi?”

Oltre ai metodi tradizionali di progettazione partecipata, il progetto quindi utilizza una piattaforma digitale sviluppata con l’università. Questa piattaforma permette ai residenti, anche senza competenze architettoniche, di contribuire con storie orali e proposte spaziali. L’IA elabora questi contributi e genera visualizzazioni che riflettono le aspirazioni comuni. In questo contesto, l’Intelligenza Artificiale non impone soluzioni, ma ascolta e diventa uno strumento per l’immaginazione collettiva, un’idea dell’architettura come “sistema di supporto” aperto ai contributi delle persone.

di Danilo Premoli – Office Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Chiaroscuri per famiglie e imprese con il cambio fornitore in 24 ore

Entro la fine del 2026 il cambio fornitore luce e gas dovrà avvenire in 24 ore; l’autorità sta...

Rekeep acquisisce il 65% della società francese Pose Service

Rekeep ha acquisto attraverso la propria controllata Rekeep France una partecipazione pari al 65% del capitale sociale della società francese Pose...

Al via Nuncas live experience, evento dedicato alla passione e alla cura della casa

Apre le porte Nuncas Live Experience, evento immersivo e gratuito con cui Nuncas celebra 105 anni di storia...

A Milano e Roma volano i prezzi delle case vista parco

La casa vista parco costa (quasi) sempre di più: Milano e Roma guidano la classifica con valori record...