Immobiliare.it ha confrontato il mercato immobiliare delle seconde case al mare in Italia e Croazia, riscontrando importanti differenze nei costi e nell’offerta. I dati, forniti dal suo portale croato Nekretnine.hr, indicano che l’acquisto di una casa in Croazia rimane una soluzione economicamente più vantaggiosa se confrontata con alcune delle località marittime italiane più richieste.
Nonostante una crescita sostanziale dei prezzi rispetto all’anno precedente in entrambe le nazioni, la Croazia mantiene un divario di costo rispetto alle destinazioni italiane di fascia alta.
Il panorama dei prezzi in Italia…
Le località balneari italiane presentano una gamma di prezzi significativamente elevata nelle mete più esclusive:
• Forte dei Marmi si conferma la destinazione più costosa in Italia, con prezzi medi che sfiorano i 10.000 euro/mq, registrando un aumento del 9% in 12 mesi.
• Sorrento segue con una spesa media di 8.680 euro/mq, in crescita del 2,3% rispetto all’anno precedente.
• Alassio presenta costi medi di circa 5.650 euro/mq, con un aumento dell’1,3%.
Queste tre località superano Rovigno, la meta croata più onerosa.
Altre destinazioni italiane mostrano prezzi più allineati a quelli croati, o addirittura inferiori:
• Riccione e Jesolo hanno costi simili a Rovigno, rispettivamente 4.260 euro/mq (+4% in un anno) e 4.130 euro/mq (+4,8%).
• Sotto i 4.000 euro/mq si collocano Cervia (3.960 euro/mq, +1,6%), Lignano Sabbiadoro (3.650 euro/mq, +2,3%), e Bibione e Viareggio, entrambe a circa 3.200 euro/mq, con crescite del 5,9% e 4,4% rispettivamente.
• La città più economica tra quelle considerate in Italia è Alghero, che, nonostante un incremento di quasi il 10% in un anno, si attesta a 2.870 euro/mq medi.
…e quello dei prezzi in Croazia
In Croazia, la dinamica dei prezzi e delle preferenze si concentra principalmente sulla costa:
• Rovigno (Rovinj) si conferma la meta più cara per l’acquisto di una casa al mare in Croazia, con un costo medio di 4.270 euro/mq (+6% in 12 mesi). È anche la destinazione più richiesta dagli italiani per le vacanze.
• Cittanova (Novigrad) si posiziona al secondo posto con 4.135 euro/mq, registrando l’aumento più significativo (+9,7%) in 12 mesi tra le città croate esaminate.
• Umago (Umag) si trova al terzo posto, appena sotto i 4.000 euro/mq, con una crescita del 6,6% in un anno.
• Parenzo (Poreč) ha registrato il rialzo più contenuto (+3,8%), raggiungendo 3.630 euro/mq. In termini di preferenze degli italiani, Parenzo ha superato Umago posizionandosi al secondo posto.
• Pola (Pula), nonostante un’ascesa dell’8% in un anno, rimane la città più conveniente per comprare casa in Croazia, con 2.880 euro/mq. Pola ha anche visto un aumento nelle preferenze degli italiani, salendo in quarta posizione.
Il mercato immobiliare costiero croato si distingue dall’Italia per la predominanza di determinate tipologie di immobili. L’offerta in Croazia vede una netta prevalenza di appartamenti rispetto alle ville, anche nelle zone costiere.