Scuole: a Napoli la Compagnia dei figliuoli presenta il progetto “Aria sana a scuola”

Data:

 Nasce a Napoli il progetto “Aria sana a scuola”. Lo comunicano i promotori: Il Nuovo Bianchi, l’Istituto Scuole Pie Napoletane e la Compagnia dei figliuoli, associazione che ha rilanciato le due scuole paritarie.


L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Società italiana di medicina ambientale (Sima), è partita a gennaio con la riapertura delle scuole e prevede l’utilizzo di tecnologie e dispositivi per il trattamento dell’aria indoor: device per il monitoraggio in continuo della Co2, purificatori d’aria nanometrici, coating fotocatalitici al biossido di titanio a base di etanolo.
Il progetto rientra nell’ambito del protocollo “ScuolaSicura: Zero Virus 2022/23” de “Compagnia dei figliuoli” che prevede l’utilizzo delle nanotecnologie  per garantire a bambini e famiglie la salubrità degli ambienti ed i massimi standard oggi utilizzati nel mondo per la lotta al Covid.

Il protocollo, giunto al terzo anno di attuazione, si arricchisce dell’utilizzo nelle nanotecnologie per la sanificazione e la tutela della salubrità degli ambienti,  grazie anche alla collaborazione con la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).


Le due scuole dell’infanzia e primarie, rilanciate da Compagnia dei figliuoli, adottano infatti oltre ai protocolli istituzionali, anche il protocollo “ScuolaSicura: Zero Virus 2022/23” giunto alla terza edizione.

“Il successo del protocollo “ScuolaSicura: Zero Virus” – dichiara il presidente de La Compagnia dei Figliuoli e responsabile Sima per la regione Campania, Carmine Esposito – ci ha spinti ad implementarlo ulteriormente con la partnership scientifica con SIMA. Continuiamo ad offrire in tutte le nostre attività, e non solo nella didattica,  gli standard più elevati a livello internazionale.”

Il protocollo prevede che le aule vengano disinfettate a fine di ogni attività e almeno tre volte durante il giorno con il trattamento delle superfici con innovativi materiali, detergenti e disinfettanti nanotecnologici, e non, capaci di rendere qualsiasi tipo di superficie antibatterico, idrorepellente e autopulente. Le due scuole puntano anche così a garantire la sicurezza dei piccoli studenti e di tutti coloro che quotidianamente vi lavorano.

“La Compagnia dei Figliuoli  è nata- spiega Esposito-per dare parità di accesso ad un’istruzione dagli standard elevati, promuovendo al contempo l’educazione civica, il rispetto dell’ambiente, la convivenza tra famiglie di diverso background e quartiere; lo abbiamo fatto con successo rilanciando Il Nuovo Bianchi e l’Istituto Scuole Pie. Il rilancio di Napoli passa anche dalla scuola e noi vogliamo fare la nostra parte.”

La Compagnia dei Figliuoli è l’associazione senza scopo di lucro costituita per rilanciare nel 2018, in collaborazione con la Fondazione Grimaldi,  l’attività di istruzione iniziata dall’Istituto Bianchi quando i padri Barnabiti, che per oltre 150 anni avevano portato avanti l’Istituzione educativa, hanno scelto di passare la gestione all’Associazione.
Dal 2021 La compagnia ha rilanciato l’Istituto Scuole Pie Napoletane di Fuorigrotta, istituzione fondata dai Padri Scolopi nel 1954.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Inaugurato il restyling tra natura e arte di Piazza Duse, Blv pianta un Ginkgo Biloba nel cuore di Milano

E' stato inaugurato il nuovo progetto di restyling di Piazza Eleonora Duse a Milano, promosso dall'avvocato Antonio Belvedere...

Fmtg rafforza la sua crescita in Europa con nuove aperture, investimenti e progetti di sviluppo

Falkensteiner Michaeler Tourism Group (Fmtg) continua il suo percorso di crescita con una visione chiara e a lungo...

Jll: con 670 mln nel Q1 ’25 la logistica è tra i primi settori per volumi di investimento

Nel Q1 2025 il settore logistico e industrial ha raggiunto circa 670 milioni di investimenti, raddoppiando i volumi...

Confabitare investe sul territorio e con Gabetti Lab lancia il servizio Artigiano Amico

L'Associazione Confabitare, da sempre in prima linea per la tutela della proprietà immobiliare, lancia insieme a Gabetti Lab, che opera...