Scovivio Days 2025: l’impegno di Covivio per le comunità

Data:

Si è conclusa la quarta edizione dei Socovivio Days, le giornate di volontariato aziendale che, dal 15 al 26 settembre, hanno visto le persone di Covivio impegnarsi in attività solidali a Milano e a Roma insieme a diverse realtà del terzo settore vicine alla Fondazione Covivio.

Anche quest’anno i Socovivio Days hanno rappresentato un’occasione per coniugare spirito di solidarietà e team building, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze trasversali e al tempo stesso avvicinare i team alle associazioni che operano quotidianamente sul territorio. Accanto a queste giornate dedicate, Covivio offre inoltre alle proprie persone la possibilità di svolgere attività di volontariato durante tutto l’anno, scegliendo individualmente tra le missioni pubblicate sulla piattaforma aziendale. In questo modo è possibile rafforzare in modo continuativo il legame con le comunità locali.

“I Socovivio Days sono momenti preziosi per le nostre persone: da un lato offrono l’opportunità di conoscere da vicino il lavoro delle associazioni non profit, dall’altro permettono di vivere esperienze di condivisione e collaborazione al di fuori dell’ufficio. Crediamo che iniziative come queste arricchiscano non solo le comunità con cui entriamo in contatto, ma anche il nostro modo di lavorare insieme”, ha commentato Caterina Cagnazzo, communication manager Italy di Covivio.

Durante i Socovivio Days 2025, le attività di volontariato sono state organizzate a Milano e a Roma, in collaborazione con otto realtà partner che hanno guidato le diverse missioni dei nostri volontari. Complessivamente, hanno partecipato 80 colleghi (72% della popolazione aziendale italiana), donando circa 350 ore di volontariato.

Le attività a Milano

• La Cordata – realtà che promuove percorsi di accoglienza e inclusione sociale attraverso esperienze di comunità. I volontari hanno partecipato a un laboratorio creativo e di cucina insieme agli ospiti di Casa alla Fontana, con un momento conclusivo di convivialità.
Via Libera – cooperativa sociale del Gruppo L’Impronta che valorizza le abilità delle persone con disabilità tramite attività artistiche, educative e di inserimento lavorativo. L’esperienza ha previsto un team building “Human Factor” con danza, canto, giochi musicali e una merenda condivisa.
Opera Cardinal Ferrari – storica realtà milanese che offre quotidianamente pasti e servizi di prima necessità a persone in grave marginalità. I partecipanti hanno affiancato i volontari nella preparazione e distribuzione dei pasti in mensa.
Opera San Francesco per i Poveri – attiva dal 1959, fornisce assistenza gratuita ai poveri e a qualsiasi persona in difficoltà. I volontari si sono dedicati alla raccolta e allo smistamento di abiti e beni essenziali.

Le attività a Roma

Centro Astalli – sede italiana del Jesuit Refugee Service, attivo da oltre 40 anni nell’accoglienza e nell’accompagnamento di rifugiati e richiedenti asilo. I volontari hanno collaborato al servizio mensa, contribuendo alla preparazione e distribuzione dei pasti.
Ceralaccha – associazione che favorisce l’inclusione di persone con disabilità cognitiva attraverso laboratori esperienziali. Sono state organizzate due attività: “Verde nel parco”, dedicato alla cura di uno spazio verde insieme ai ragazzi, e “In giro per Roma”, una passeggiata-laboratorio per stimolare relazione e scoperta della città.
Associazione KIM – attiva dal 1997 nell’accoglienza e nel supporto di bambini gravemente malati provenienti da Paesi in via di sviluppo. I partecipanti hanno preso parte a un laboratorio di cucito creativo, realizzando oggetti che contribuiranno a finanziare le attività dell’associazione.
• Casa Betania – casa-famiglia della Cooperativa L’Accoglienza che ospita mamme e bambini in situazione di fragilità. Durante la giornata di volontariato i dipendenti Covivio hanno collaborato ai preparativi per il pranzo di raccolta fondi, curando l’allestimento degli spazi esterni e la sistemazione del giardino.

La Fondazione Covivio: il cuore sociale del gruppo

Dal 2020 la Fondazione Covivio rappresenta il cuore sociale del Gruppo in Europa, sostenendo persone vulnerabili nell’accesso a istruzione, lavoro e abitare. Si distingue per un approccio di lungo periodo, basato su convenzioni triennali e sulla collaborazione con associazioni radicate nei territori.

Nei primi cinque anni di attività ha stanziato 1,7 milioni di euro per progetti in Italia, Francia e Germania, cifra rinnovata nel 2025 con ulteriori 1,5 milioni di euro per il quinquennio successivo. Tra le iniziative sostenute in Italia figurano Scuola Bottega della Cooperativa La Strada, rivolta a ragazzi a rischio dispersione scolastica, Una Casa per il Mondo di KIM per l’accoglienza di bambini gravemente malati e Officina Bevande Naturali di Agrivis per la creazione di occupazione inclusiva.

Con queste e altre collaborazioni, la Fondazione conferma la volontà di rafforzare il legame con le comunità locali e contribuire a ridurre le disuguaglianze nei territori in cui Covivio opera.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Cersaie 2025: la filiera fa sistema nella Città della Posa

Si è conclusa oggi la 42ª edizione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno...

Francesco Ubertini nuovo presidente del Comitato scientifico di Nomisma

Il consiglio di amministrazione di Nomisma ha nominato Francesco Ubertini presidente del Comitato scientifico. Succede a Paolo De...

Politecna inaugura Biologico 3 al Polo universitario di Verona: 4.500 mq Nzeb gestiti in Bim

È stato inaugurato a Verona Biologico 3, il nuovo edificio del Polo della Scienza e della Tecnologia dell’Università....

ChatGPT Pulse: l’assistente proattivo che cambia il lavoro degli agenti immobiliari

OpenAI ha lanciato ChatGPT Pulse, una nuova funzione che porta l’intelligenza artificiale a un livello superiore: non solo...