Massimo Roj (Progetto Cmr) presenta Rocktecture

Data:

“ My, my, Hey, hey, Rock and Roll is here to stay… Hey, hey, My, my, Rock and Roll can never die…”
“Into the Black”, Neil Young.

Massimo Roj, architetto e fondatore di Progetto Cmr, Fortunato D’Amico e Massimo Cotto hanno presentato il libro ROCKTECTURE. Nella splendida cornice dell’edificio DE CASTILLIA 23 – immobile proprietà del Gruppo Unipol recentemente riqualificato grazie a Urban Up – Unipol Projects Cities – è stata raccontata questa avventura editoriale che esplora come la musica rock abbia influenzato il pensiero e l’evoluzione architettonica a partire dagli anni ’50, quando i primi rockers irrompevano nella scena musicale mondiale trasformandola per sempre. Il pensiero rock è libertà, contaminazione, innovazione, cambiamento e l’architettura è forse l’arte che meglio di tutte ha interpretato queste nuove chiavi di lettura del mondo.

Rocktecture è un neologismo, che unisce due grandi passioni: la musica rock e l’architettura. E’ un’opera che viaggia nel tempo e nello spazio in un percorso musicale e architettonico all’interno del quale si inserisce – anche – la storia di Progetto CMR.

Massimo Roj, insieme al curatore Fortunato D’Amico, ha scelto 32 dei migliori progetti della società di progettazione integrata Progetto CMR e li ha “musicati” con 32 brani storici della scena rock internazionale. Un sentiero selvaggio che disegna i 25 anni di storia di Progetto CMR, percorso che Massimo Roj ha fatto con Antonella Mantica e Marco Ferrario, compagni di scuola prima che soci dell’azienda milanese di progettazione.

L’idea di questo libro nasce durante il Salone del Mobile nel 2018 a bordo di Tramway to the Future (evento culturale organizzato da Progetto CMR), con Michelangelo Pistoletto e Fiorenzo Galli (Direttore del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano).

Da Neil Young a Lou Reed, passando per i Rolling Stones, i Queen e anche Edoardo Bennato e Eugenio Finardi. Un prodotto editoriale perfettamente allineato ai progetti architettonici illustrati e anche alla contestualizzazione storica dei brani abbinati ad ogni architettura grazie all’eclettico progetto grafico di Daniela Pellegrini che ha declinato colori, font e immaginari visuali sulla base di alcune note copertine dei vinili.

Virgin Radio, la radio rock per eccellenza, ha sposato con entusiasmo il progetto tanto che l’introduzione al volume è firmata da Massimo Cotto, conduttore dell’emittente e tra i massimi conoscitori e divulgatori della musica rock.

Virgin Radio, che sostiene la comunicazione di ROCKTECTURE, ha preso parte attiva alla serata di giovedì 13 con la presenza di Massimo Cotto e un’esibizione live di Alteria e della sua band. Alteria, accompagnata da 3 musicisti, ha ripercorso infatti la “soundtrack” del libro portando sul palco i grandi successi del rock, dai Led Zeppelin ai Queen, da Neil Young a Patti Smith, dai Rolling Stones agli AC/DC.

“…l’architettura, esattamente come la musica, può e deve essere più di pura e semplice emozione: deve diventare portatrice ed espressione di un messaggio di condivisione, partecipazione, di sostenibilità, allargato alla sfera non solo del costruito ma anche alla
dimensione umana, ambientale, economica e sociale”, M. Roj.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit pubblica offerta per 6 immobili da trasformare in studentati o social housing

Sei immobili da tempo in disuso, di proprietà di fondi gestiti da Invimit, sono oggetto di una proposta...

Rina Prime: “54.673 gli immobili andati all’asta nel primo semestre del 2025”

Il primo semestre del 2025 ha registrato la pubblicazione di 54.673 immobili all'asta, con un valore base complessivo...

Regione Toscana approva il regolamento di attuazione del testo unico del turismo

Con deliberazione di Giunta n. 1164 del 4 agosto 2025, la Regione Toscana ha approvato il “Regolamento di...

Patrigest: aumentano nel primo semestre gli investimenti nel settore hospitality

Risulta favorevole, secondo l'analisi di Research & Data Intelligence di Patrigest del Gruppo Gabetti, lo scenario per il...