Riprendono quota gli aeroporti italiani nell’H1 2025

Data:

Traffico passeggeri in espansione nel primo semestre 2025 nei principali aeroporti italiani, con diversi scali che hanno registrato nuovi record e una solida crescita rispetto all’anno precedente. In particolare i dati diffusi da Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, Sacal (che gestisce gli aeroporti calabresi) e Toscana Aeroporti (Firenze e Pisa) delineano un quadro positivo per il settore.

L’Aeroporto Marconi di Bologna ha superato i cinque milioni di passeggeri complessivi da inizio anno, attestandosi a 5.296.521 passeggeri nel primo semestre 2025. Questo dato rappresenta un incremento del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel solo mese di giugno, lo scalo ha registrato 1.068.751 passeggeri, quasi in linea (-0,1%) con giugno 2024. I movimenti totali nel semestre sono stati 38.019, con una crescita del 2,9%. Il traffico merci, invece, ha mostrato un lieve calo del 1,3%, raggiungendo 22.307 tonnellate trasportate via aerea nei primi sei mesi dell’anno.

Sacal (Lamezia Terme, Crotone, Reggio Calabria): Crescita Record e Obiettivo 4 Milioni Il sistema aeroportuale calabrese, gestito da SACAL, ha registrato una crescita record nel primo semestre 2025, confermando il suo ruolo strategico nel Sud Italia. Con oltre 2 milioni di passeggeri transitati (2.003.484 unità) nei primi sei mesi dell’anno, si è verificato un aumento del 29,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo risultato rappresenta il migliore di sempre per il sistema aeroportuale calabrese in un semestre. L’obiettivo di raggiungere i 4 milioni di passeggeri entro dicembre appare sempre più concreto.

La crescita ha coinvolto in modo omogeneo tutti e tre gli scali regionali:

• Lamezia Terme, 1.371.434 passeggeri (+15,1%), si conferma il primo scalo regionale e un punto di riferimento per il traffico internazionale.
• Reggio Calabria, 476.227 passeggeri (+113,9%), segnato la crescita più alta, grazie all’ampliamento delle rotte domestiche e al consolidamento di quelle internazionali.
• Crotone, 155.823 passeggeri (+34,0%), continua il percorso di crescita con numeri solidi e la riapertura della connettività internazionale. La performance è attribuita a una strategia che ha puntato sull’espansione delle rotte internazionali, l’ottimizzazione dell’offerta domestica e un programma di investimenti infrastrutturali.

Gli aeroporti toscani di Firenze e Pisa, gestiti da Toscana Aeroporti, hanno anch’essi stabilito un nuovo record nel primo semestre 2025, superando i 4,5 milioni di passeggeri. In totale, i passeggeri si attestano a circa 4.530.000 unità, con un aumento del 9,7% rispetto al primo semestre 2024. Nel mese di giugno, per la prima volta, gli scali toscani hanno superato la soglia del milione di passeggeri, gestendo circa 1,02 milioni di unità, con una crescita del 7,1% rispetto a giugno 2024. Analizzando i singoli scali:
• Aeroporto di Firenze “Amerigo Vespucci” ha chiuso il semestre con un record di oltre 1,8 milioni di passeggeri (+9,2%). Giugno ha registrato oltre 390 mila passeggeri (+9,4%), segnando il miglior giugno di sempre per lo scalo. Il traffico internazionale ha accelerato (+12,9%), mentre quello nazionale ha mostrato una flessione (-10,2%).
• Aeroporto di Pisa “Galileo Galilei” ha stabilito un nuovo record di circa 2,73 milioni di passeggeri da inizio anno, con un incremento del 10,0% rispetto ai primi sei mesi del 2024. Giugno ha visto circa 630 mila passeggeri (+5,7%), il miglior mese di giugno di sempre per lo scalo pisano, superando per la prima volta i 600 mila passeggeri. Entrambe le componenti di traffico, nazionale (+10,9%) e internazionale (+3,8%), hanno mostrato una dinamica positiva.

Il primo semestre 2025 si configura quindi come un periodo di forte ripresa e consolidamento per il traffico aereo italiano, con prospettive positive per il resto dell’anno, supportate da strategie di potenziamento della connettività e investimenti mirati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit, offerta ricevuta per l’Hotel del Lago a Sabaudia

Invimit Sgr, società del MEF che si occupa di gestione del patrimonio pubblico, ha pubblicato sul proprio sito...

Invimit pubblica offerta per 6 immobili da trasformare in studentati o social housing

Sei immobili da tempo in disuso, di proprietà di fondi gestiti da Invimit, sono oggetto di una proposta...

Rina Prime: “54.673 gli immobili andati all’asta nel primo semestre del 2025”

Il primo semestre del 2025 ha registrato la pubblicazione di 54.673 immobili all'asta, con un valore base complessivo...

Regione Toscana approva il regolamento di attuazione del testo unico del turismo

Con deliberazione di Giunta n. 1164 del 4 agosto 2025, la Regione Toscana ha approvato il “Regolamento di...