Rigenerazione urbana: cosa c’è nel nuovo Pgt milanese

Data:

La riduzione del consumo di suolo e la promozione degli interventi di rigenerazione urbana sono tra gli obiettivi primari del nuovo Pgt – Piano di governo del territorio adottato dal comune di Milano.

Attualmente il suolo urbanizzato nella città di Milano è pari al 72% del territorio comunale. Tale percentuale che, secondo le previsioni insediative del Pgt oggi vigente, sarebbe destinata ad aumentare fino al 74%, verrebbe invece ridotta al 70% per effetto delle previsioni del nuovo Pgt, stando a quanto riportato nella relazione generale a corredo della proposta di Piano.

I principali fattori di tale prospettata diminuzione sono riconducibili alla mancata conferma, nell’ambito del Pgt adottato, delle previsioni insediative relative agli “Ambiti di Trasformazione Urbana” e ad alcuni piani attuativi obbligatori contenute nel Pgt vigente.

Al contempo il Pgt adottato individua per la prima volta gli ambiti di “Rigenerazione”, ossia quell’insieme di aree oggi caratterizzate da dismissione o sottoutilizzo di edifici e spazi aperti, bassa qualità dei suoli, spazi pubblici inadeguati.
All’interno degli ambiti di Rigenerazione è prevista la presenza di Ambiti di rinnovamento urbano, Piazze, Nodi di interscambio, Ambiti di rigenerazione ambientale, Nuclei Storici esterni, Spazi a vocazione pedonale, Grandi funzioni urbane.

Il Pgt adottato contiene alcune disposizioni volte a favorire l’esecuzione di interventi di riqualificazione urbana negli ambiti di Rigenerazione. In particolare il nuovo Piano contempla la possibilità di trasferire liberamente, all’interno di questi ambiti, i diritti edificatori, con la sola eccezione degli ambiti di Rigenerazione Ambientale, in relazione ai quali è prevista la possibilità di decollo, ma non di atterraggio di tali diritti.

Il nuovo Piano prevede poi, con riferimento a tutti gli ambiti di Rigenerazione, che gli esercizi di vicinato posti al piano terra con affaccio sullo spazio pubblico siano esclusi dal calcolo della SL – Superficie lorda (e quindi della volumetria complessiva), il che implica in concreto la possibilità di realizzare un piano in più di quanto sarebbe consentito sulla base dell’indice territoriale applicabile.

Analogamente è previsto che non vengano computati nella SL i servizi privati e gli esercizi di somministrazione con superficie fino a 250 mq posti al piano terra e con affaccio sullo spazio pubblico ubicati nei sotto-ambiti Nuclei storici esterni e Spazi a vocazione pedonale.

In relazione ai progetti che perseguono finalità di riqualificazione degli spazi pubblici, da realizzarsi all’interno delle Piazze e dei Nodi di Interscambio, il Pgt adottato contempla poi la possibilità di superamento dell’indice di edificabilità massimo. Quest’ultimo è previsto dal nuovo Piano in misura pari a 0,70 mq/mq per la generalità delle aree e a 1 mq/mq negli ambiti caratterizzati da elevati livelli di accessibilità alle reti di trasporto pubblico, così come individuati nel PGT stesso.

Infine all’interno dei Nodi di Interscambio e nelle aree aventi destinazione a Grandi Funzioni Urbane di San Siro-Trotto, Porto di Mare e Ronchetto è consentita la realizzazione di nuove grandi strutture di vendita, che è invece inibita nella restante parte del territorio comunale.

di Riccardo Marletta – Studio legale Belvedere Inzaghi & Partners

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Completata la prima fase di BiM – dove Bicocca incontra Milano

Prosegue  lo sviluppo di BiM – dove Bicocca incontra Milano, il progetto di rigenerazione urbana nel distretto Bicocca...

Più di uno status symbol: con i dazi il vino italiano in Usa diventa di lusso

Dal semplice drinking wine, il consumatore si sta orientando sempre più verso il living wine ovvero il vino...

La urban art arriva anche al Prologis park La Rustica di Roma

È un'onda ricca di colori quella che sta attraversando i parchi logistici di Prologis in Italia. Dopo Lodi,...

B&B hotels con Ied per la Milano design week

In occasione della Milano design wWeek 2025, B&B hotels apre le porte della terrazza del B&B hotel Milano City Center...