Rigenerare i luoghi del pianeta a partire dall’architettura

Data:

Nell’ambito del bando Festival Architettura promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Mic Ministero della Cultura (ne abbiamo scritto a questo link), il progetto assegnatario “Metamorphosis: transforming italian architecture” è alla ricerca di progetti e idee.

Il tema del concorso di idee, aperto a studenti, neolaureati e architetti under 40 con un montepremi di 10.000,00 euro e mostra alla Milano Design Week 2025, è la “terraformazione”, un concetto che va oltre la semplice costruzione per abbracciare un’architettura che rigenera, trasforma e crea ecosistemi urbani in grado di rispondere ai limiti del nostro pianeta.

I partecipanti sono chiamati a progettare spazi che integrino armoniosamente natura e costruito, rispondendo alle sfide ecologiche e sociali del nostro tempo, esplorando la rigenerazione di tessuti urbani e territoriali su suolo italiano che risentono particolarmente dell’effetto del cambiamento climatico. Sarà anche possibile immaginare una vita nello spazio, sperimentare le nuove frontiere della progettazione generativa, del parametrico, dell’intelligenza artificiale ed altre tecnologie innovative.

I progetti saranno valutati, per creatività, innovazione, funzionalità, realizzabilità e qualità della presentazione, da una giuria qualificata formata da esperti nazionali ed internazionali che sarà pubblicata attraverso il sito web ed i social media di Metamorphosis. La documentazione andrà inviata entro il 15 febbraio 2025 utilizzando il sito web ufficiale del concorso.

I progetti selezionati saranno esposti in una mostra alla Milano Design Week, in programma dall’8 al 13 aprile 2025, e raccolti in una pubblicazione scientifica edita da Springer.

Bando Metamorphosis: transforming italian architecture (pdf).

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Nuovo regolamento Eu CRR3, valore degli immobili residenziali in garanzia del mutuo a rischio perdita

Il nuovo regolamento europeo CRR 3 (Capital Requirements Regulation) definisce norme più stringenti relativamente ai requisiti patrimoniali delle...

Rics pubblica documento su inondazioni e proprietà in Uk

Il Royal institution of chartered surveyors (Rics) ha pubblicato un documento informativo intitolato Flooding and its implications for...

Il paradosso dell’immobiliare italiano: case sempre più vecchie, acquirenti sempre più green

Il patrimonio abitativo italiano si trova oggi a un punto di svolta cruciale, dove la transizione energetica degli...

Ricordare, aiutare e informare: le parole chiave della Fondazione Paola Marella

In occasione della celebrazione dell’80esimo dalla costituzione di FIMAA MiLoMB verrà avviata una raccolta fondi per sostenere, tra...