In occasione della celebrazione dell’80esimo dalla costituzione di FIMAA MiLoMB verrà avviata una raccolta fondi per sostenere, tra altre, anche la Fondazione Paola Marella.
Abbiamo chiesto a Domenico Traversa, marito di Paola, che ha voluto questa Fondazione insieme al figlio Nicola, quali siano state le parole chiave dalle quali il progetto è partito.
“Sono essenzialmente tre: Ricordare, Aiutare, Informare”.
Ricordare Paola, perché attraverso questa Fondazione lei possa continuare ad esserci, concretamente, con la sua grande energia contagiosa. Aiutare chi soffre, perché anche un piccolo gesto può fare grandi cose. Informare per dare più elementi possibile a chi è travolto dalla malattia.
“In questo quadro, il messaggio che la Fondazione vuole lanciare in ricordo di Paola – prosegue Domenico – è principalmente quello di aiutare le persone a sopportare il carico di sofferenza, di dolore e di spaesamento da cui sono travolti nel ricevere una notizia come quella della malattia, cercando al contempo di dare assistenza, fornendo la massima informazione e preparando medici qualificati per allargare la competenza sul territorio”.
Tutto questo è possibile realizzando un programma di formazione destinato a preparare, prima in Lombardia e poi a livello nazionale, 30 medici oncologi pancreatici, che diventeranno punto di riferimento per i pazienti anche grazie a una specifica applicazione. “Questa APP servirà infatti a tenere in contatto i medici fra loro, affinché possano lavorare in sinergia e proseguire lo scambio di aggiornamento e informazioni, ma anche a costruire una relazione con i pazienti, ai quali potranno essere di supporto nella risoluzione di problematiche legate alla malattia”.
Come sostenere la Fondazione? FIMAA MiLoMB promuove il sostegno alla Fondazione attraverso comunicazioni ed iniziative che coinvolgono gli Associati, invitando a visitare il sito https://fondazionepaolamarella.com/, tramite il quale è possibile effettuare donazioni dirette e dove si trovano tutte le credenziali, ricordando di valutare anche di devolvere il 5×1000.
“Paola ha sempre amato partecipare e organizzare eventi per condividere, comunicare, fare cultura, aggregare: la Fondazione ha già in agenda progetti che verranno presto pubblicati sul sito ufficiale, primo fra tutti quello del 20 novembre in occasione della giornata nazionale del cancro, e poi il prossimo 20 febbraio 2026 per ricordare Paola in prossimità della data di quello che era il suo compleanno”.
di Sofia Gennaro – segreteria FIMAA MiLoMB