Residenziale friulano vivace: valori in crescita e vendita media in 40 gg

Data:

In Friuli Venezia Giulia le case si vendono in 40 giorni e si affittano in meno di una settimana, dati che definiscono un mercato immobiliare dinamico, dove sono in aumento sia i prezzi al mq che il numero di compravendite, a fronte di una significativa riduzione dei tempi di vendita.

La fotografia risulta dalle analisi effettuate dal centro studi di Re/Max Italia, che sottolinea come tra i trend emersi nell’ultimo anno, il focus sia sulle abitazioni con spazi all’aperto, la nuova primavera dei quartieri periferici storicamente meno attrattivi e l’impulso al recupero di immobili da ristrutturare, grazie ai bonus governativi, a fronte di un certo rallentamento dell’interesse verso le nuove costruzioni.

Le tipologie di case maggiormente richieste sono i trilocali, preferiti dalle famiglie, e i bilocali da mettere a reddito nelle città universitarie come Trieste e Udine, sempre più interessanti grazie a rendite che superano l’8% annuo.

Il costo al mq parte dai 1.000 €/mq nelle periferie, fino a raggiungere i 4.000€/mq nei centri storici delle principali città quali Trieste, Udine e Pordenone.

Prezzi che si registrano anche nelle località balneari come Lignano Sabbiadoro e Grado, dove l’andamento crescente è determinato da un sempre maggiore interesse da parte di acquirenti stranieri, soprattutto austriaci, sloveni, tedeschi e ungheresi.

Re/Max apre il recruiting per il Friuli

Un mercato che, secondo Re/Max offre opportunità di lavoro e carriera ai professionisti interessati a scoprire i vantaggi del franchising immobiliare, già presente in Friuli-Venezia Giulia.

Re/Max ha infatti comunicato un piano di sviluppo che prevede l’apertura di nuove agenzie per potenziare la propria presenza nelle più importanti città del nord est, tra cui Udine, Trieste e Lignano Sabbiadoro. Da ciò deriverà anche la necessità di reclutare nuovi agenti a supporto di queste nuove sedi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il Governo abdica alla sfida della riqualificazione energetica degli edifici

Riceviamo dall'ufficio stampa delle associazioni aderenti al tavolo Un patrimonio da salvare e volentieri pubblichiamo Le seguenti associazioni che...

Assoedilizia promuove un tavolo tecnico per l’urbanistica a Milano

Riceviamo dall'ufficio stampa di Assoedilizia e pubblichiamo Assoedilizia, la storica Associazione della proprietà edilizia di Milano, fondata nel 1894...

Mutui, il variabile batte il fisso a luglio

Il mercato italiano dei mutui ha registrato un cambiamento a luglio: i mutui a tasso variabile hanno superato...

Investimenti: focus sulla performance energetica degli edifici

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), gli edifici sono direttamente e indirettamente responsabili di circa un terzo delle emissioni...