Rendimento in crescita per i fondi europei Odce

Data:

Inrev, European association for investors in non-listed real estate vehicles, ha pubblicato la prima edizione del nuovo Odce flash report, che fornisce una panoramica anticipata delle performance dei fondi europei open end diversified core equity (Odce).

Sviluppato per rispondere alla crescente esigenza degli investitori di accedere più rapidamente ai dati di performance, il flash report offre risultati preliminari solo 15 giorni lavorativi dopo la fine del trimestre, fornendo un’indicazione anticipata dell’andamento generale rispetto all’Odce Index completo, che continuerà a essere pubblicato otto settimane dopo la chiusura del trimestre.

I principali risultati relativi al terzo trimestre 2025 (Q3 2025) mostrano un miglioramento delle performance:

  • Rendimento totale: 0,71% (in aumento rispetto allo 0,22% del secondo trimestre)

  • Crescita del capitale: -0,09% (in aumento rispetto al -0,58% del secondo trimestre)

  • Reddito distribuito: 0,80% (stabile rispetto al secondo trimestre)

I risultati si basano su un campione rappresentativo di un Nav totale di 23,8 miliardi di euro.
Si tratta di dati preliminari, soggetti a possibili revisioni nella pubblicazione completa dell’Odce Index.

Iryna Pylypchuk, direttrice del dipartimento ricerca e informazioni di Mercato di Inrev, ha dichiarato: “Con l’ODCE Flash Report offriamo al mercato una lettura anticipata delle performance core diversificate paneuropee, aiutando gli investitori a orientarsi nelle condizioni attuali con maggiore fiducia e chiarezza.
Rappresenta un ulteriore passo nell’impegno di INREV per migliorare la trasparenza e fornire informazioni tempestive e di alta qualità a supporto delle decisioni d’investimento nel settore immobiliare non quotato.”

I fondi Odce sono generalmente di grandi dimensioni e investono a livello paneuropeo e multisettoriale. Presentano un basso livello di leva finanziaria (attualmente in media pari al 24,2%) e un profilo di rischio contenuto, offrendo un accesso immediato a un portafoglio diversificato di asset di grandi dimensioni a reddito stabile.
Si tratta di fondi evergreen, caratterizzati da alti livelli di governance, riconosciuti come un segmento di mercato distinto e come punto di riferimento chiave per la misurazione delle performance del real estate core europeo diversificato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Assoimmobiliare: “In Legge di Bilancio servono risposte all’emergenza abitativa e alla carenza di studentati”

Riceviamo dall'ufficio stampa di Assoimmobiliare e volentieri pubblichiamo "Dalle prime bozze circolate della Legge di Bilancio, rileviamo l'assenza di...

Il 60% delle insegne prevede di aprire più di 10 negozi nei prossimi due anni

La volontà di espansione delle insegne retail è reale, con il 60% che prevede di aprire più di...

Per i mutui è tornato il vantaggio del tasso variabile

Dopo oltre due anni di predominio del tasso fisso, tornano a essere più convenienti le soluzioni di mutui...

DeA capital Re ottiene 86 punti su 100 dal Gresb su 15 fondi valutati

Anche nel 2025 DeA Capital real estate Sgr ha partecipato con 15 dei suoi 50 fondi di investimento...