giovedì, Aprile 3, 2025

Re/Max Italia supera i 105 milioni di fatturato e guarda a un 2025 in crescita

Data:

Share post:

Il network immobiliare in franchising Re/Max Italia chiude il 2024 in crescita, con un fatturato aggregato maggiore di 105 milioni di euro, in aumento rispetto all’anno precedente, e un volume di transato che supera i 3 miliardi di euro. Risultati che si distinguono dall’andamento generale del mercato residenziale, rimasto stabile rispetto al 2023.

“In un contesto particolarmente sfidante, i risultati ottenuti evidenziano la solidità del nostro modello e la capacità del network di reagire in modo efficace alle dinamiche esterne – commenta Dario Castiglia, ceo & founder di Re/Max Italia -. Traguardi frutto di una visione strategica chiara e di un investimento costante sul nostro capitale umano e tecnologico”.

Un approccio che si riflette concretamente nella crescente produttività degli affiliati Re/Max, che nel 2024 ha registrato un incremento medio superiore al 5%. “Una conferma che al centro della crescita di un’azienda ci sono le persone”, aggiunge Castiglia, sottolineando il ruolo chiave di professionisti competenti e preparati, capaci di accompagnare i clienti in uno dei momenti più delicati della vita, come il cambio casa.

Per supportare il proprio network, Re/Max ha continuato a investire nello sviluppo di strumenti tecnologicamente avanzati, pensati per rendere i processi sempre più veloci ed efficienti. “La tecnologia e l’intelligenza artificiale rappresentano strumenti fondamentali anche per chi opera nel mondo immobiliare. I vantaggi del loro utilizzo sono innegabili, ma continuiamo a ritenere che non possano sostituire l’esperienza e l’empatia del consulente, elementi centrali nella relazione con il cliente”, spiega Castiglia.

Credito e mutui: l’accelerazione di 24Max

Risultati molto positivi anche per 24Max, la società di mediazione creditizia del Gruppo Re/Max, che ha messo a segno un aumento del fatturato vicino al 25% anno su anno, con volume di finanziamenti intermediati pari a 170 milioni di euro. “Escluso il periodo di deflazione tra il 2014 e il 2022, i tassi di interesse attuali si trovano ai minimi storici – afferma Riccardo Bernardi, chief development officer di 24Max -. Questo scenario offre ottime opportunità per chi vuole comprare, sia in termini di condizioni di mutuo che di disponibilità di immobili”.

Nel 2025, slancio positivo già dal primo bimestre

Le previsioni del Gruppo Re/Max per il 2025 si confermano positive, sostenute dai dati incoraggianti del primo bimestre dell’anno in cui Re/Max ha registrato una crescita del 26% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

“Il mercato sta mostrando segnali chiari di riattivazione. Il calo del costo del denaro e la riduzione dell’inflazione stanno contribuendo a rilanciare la domanda – osserva Castiglia -. Un indicatore chiave è rappresentato dall’incremento delle erogazioni di mutuo del 81% rilevate da 24Max, segno di un rinnovato dinamismo del mercato”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Istituto Iride: “La relazione paesaggistica è fondamentale per la tutela del territorio”

L'Italia è un luogo dalla straordinaria ricchezza di paesaggi, un patrimonio di bellezza naturale, storica e culturale che...

Sempre più femminile e a maggioranza under 35 il mondo delle imprese in Italia

L’imprenditoria al femminile in Italia cresce e gode anche di ottima salute. A dirlo sono i numeri presentati...

Per la rigenerazione 2 mld di euro dal Pnrr ma finora è stato speso il 23%

Come verranno spesi i circa 200 miliardi di euro totali del Pnrr entro l’anno prossimo è la domanda...

M&G nomina Martin Towns global head di M&G Real Estate

M&G nomina Martin Towns come global head del business immobiliare di M&G, con effetto dal 1 luglio 2025. Martin...