Quanto corre l’indotto immobiliare del GP d’Italia

Data:

Il Gran Premio d’Italia di Formula 1, sul circuito di Monza, rappresenta un evento con un impatto economico rilevante sul territorio, con ripercussioni specifiche sul settore immobiliare e turistico. L’indotto totale stimato per il 2025 è di 192,6 milioni di euro, evidenziando un aumento dell’8% rispetto al 2024. Per l’edizione 2024, i benefici economici complessivi sono stati stimati in circa 340 milioni di euro, con oltre 99 milioni costituiti da benefici diretti.

La spesa per l’hospitality

Una componente significativa di questo valore economico è la spesa turistica destinata agli alloggi, che include hotel, B&B e affitti brevi. Questa voce raggiunge i 63,5 milioni di euro, pari al 33% dell’indotto complessivo generato dalla manifestazione.

L’impatto economico non si limita all’area di Monza; la provincia di Monza e Brianza assorbe la quota maggiore dell’indotto totale, con circa 98,6 milioni di euro (52%). Milano e la sua area metropolitana seguono con 58,6 milioni di euro (30%), mentre Como registra 20,8 milioni di euro (11%). Altre province lombarde contribuiscono con 14,6 milioni di euro complessivi.

Il mercato alberghiero e quello degli affitti brevi

Il Gran Premio determina un aumento del tasso di occupazione alberghiera. Durante la settimana dell’evento, la disponibilità delle strutture ricettive si esaurisce con largo anticipo, con prenotazioni spesso effettuate da un anno all’altro. Per l’edizione 2024, sono stati registrati 42.551 arrivi sul territorio con una permanenza media di 2,97 notti, per un totale di 126.375 presenze turistiche complessive. Di queste, il 31,1% ha riguardato la provincia di Monza e Brianza, e il restante 68,9% territori esterni. Il settore alberghiero ha beneficiato di circa 75.000 presenze dirette.

Il segmento degli affitti brevi, facilitato dalle piattaforme come Airbnb e dai siti dei propery manager professionali, registra un incremento delle richieste tra il 20% e il 40% nelle aree limitrofe all’autodromo. A Cernobbio, sul Lago di Como, le ricerche di alloggi sono raddoppiate. I prezzi delle locazioni brevi possono salire da due a tre volte rispetto alla media annuale durante il weekend del Gran Premio. A Cernobbio, ad esempio, si registra una media di 307 euro a soggiorno nel weekend del GP.

L’affluenza internazionale, che supera il 60% del pubblico (64,3% per l’edizione 2024, con visitatori provenienti da 69 Nazioni), genera una domanda elevata di appartamenti e camere anche a Milano, Biassono, Concorezzo, Lesmo, Lissone e nelle aree strategiche vicine all’autodromo. Il settore extralberghiero e gli affitti brevi hanno beneficiato di ulteriori 50.000 presenze stimate. Per i proprietari di immobili, la settimana del Gran Premio rappresenta l’occasione più redditizia dell’anno per gli “short-term rental”, offrendo la possibilità di guadagni superiori alle medie stagionali. Questo include la valorizzazione di locazioni della prima casa, nel rispetto della normativa vigente. La permanenza media dei visitatori è di circa 3 notti, e nelle località del lago di Como si è registrato un incremento della domanda fino al 100% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il ruolo di Milano

Milano si conferma location privilegiata per molti visitatori che cercano alloggio per il Gran Premio di Monza. La sua vicinanza a Monza, insieme a collegamenti efficienti e una vasta offerta di servizi turistici, ristoranti, opportunità di shopping e attività culturali, la rende un polo attrattivo. Gli immobili situati in zone centrali, vicino alle stazioni ferroviarie o alle principali arterie stradali verso Monza, registrano una domanda elevata. Il mese di settembre è un periodo dinamico dal punto di vista turistico per Milano e la Lombardia, poiché, oltre al Gran Premio, ospita anche la Milano Fashion Week.

Curiosità

Una specifica sul settore ricettivo riguarda la sistemazione dei piloti di Formula 1. Tradizionalmente, durante il Gran Premio d’Italia, i piloti e i team alloggiano presso l’Hotel de la Ville a Monza. Questo hotel, classificato come 4 stelle lusso, si trova vicino all’Autodromo e alla Villa Reale, offrendo servizi di alto livello per i professionisti. L’Hotel de la Ville ha una storia che risale alla seconda metà dell’Ottocento ed è noto come “l’albergo dei piloti”, avendo ospitato figure come Michael Schumacher, Niki Lauda, Kimi Räikkönen, Sebastian Vettel, Jean Todt e Charles Leclerc.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Moltiply chiude il primo semestre 2025 con ricavi +40,5%

Il CdA di Moltiply Group S.p.a. (Mutuionline.it e Prestitionline.it) ha approvato la semestrale 2025. Nel primo semestre 2025,...

Wcg conclude locazione logistica nell’asset di Ospitaletto (BS)

Wcg, World capital group, ha completato la locazione di una porzione di circa 8.000 mq del nuovo complesso logistico a Ospitaletto...

Accordo Engie-Heineken Italia per alimentare con rinnovabili il birrificio Ichnusa di Assemini (CA)

Al via la partnership Engie e Heineken Italia per alimentare il birrificio Ichnusa di Assemini, alle porte di...

Patrizia: valutazioni degli asset e sentiment positivo rinnovano la fiducia nel real estate

Torna il sentiment positivo tra gli investitori per il settore immobiliare: per la prima volta dal 2022, quasi...