Quando l’essenziale è invisibile agli occhi: il contributo di Blv a innovazione e tutela del territorio

Data:

In occasione del 50° anniversario dello Studio BLV – Belvedere & Partners, l’ADI Design Museum ospita la mostra “Quando l’essenziale è invisibile agli occhi. Il contributo dello Studio Belvedere alle innovazioni e alla tutela del territorio”, dall’8 al 20 novembre.

L’esposizione è a cura di Luciano Galimberti, con il coordinamento scientifico di Valentina Fisichella, il progetto di allestimento di Mario Cucinella, MCA – Mario Cucinella Architects con Michela Galli e il progetto editoriale di Luca Mocarelli.

La mostra rappresenta un’occasione di riflessione sulla complessità delle dinamiche di valorizzazione del territorio e sul contributo dello studio alle trasformazioni urbane. Il percorso espositivo mette in relazione i molteplici fattori che influenzano i processi di innovazione territoriale, approfondendo tre casi studio sulla città di Milano rispetto ai quali il ruolo dello Studio Belvedere è stato determinante.

Il progetto culturale è nato da un processo corale di condivisione, con il coinvolgimento dell’intero studio e della collaborazione dell’ADI Design Museum, che è al contempo uno dei casi studio esposti.

Il percorso di visita si sviluppa lungo una timeline che abbraccia cinque decenni, dal 1975 al 2025, restituendo – con foto, video, disegni, dati e testimonianze – la storia dello studio e il suo dialogo con i grandi cambiamenti sociali e normativi che hanno mutato il volto della città e del Paese. Una mostra che ripercorre anche mezzo secolo di storia di Milano, raccontando una città capace di evolvere e di reinventarsi.

La mostra è affiancata dall’omonimo volume, a cura di Luca Mocarelli, professore ordinario di storia economica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Mocarelli ripercorre la storia della città e il ruolo dello studio Belvedere, che ha saputo accompagnare istituzioni pubbliche e operatori privati nei processi di rigenerazione, coniugando competenze legali e visione strategica. Un progetto editoriale che intende raccontare la trasformazione del nostro Paese dagli anni Settanta a oggi, con i contributi di Luciano Galimberti, Valentina Fisichella, Mario Cucinella, Antonio Belvedere, Fabrizio Pierandrei, Stefano Anfossi e Gianni Verga. Un percorso fra transizioni industriali, cambiamenti sociali e vasti progetti di riqualificazione urbana.

La mostra è accompagnata da iniziative dedicate al pubblico dei più piccoli e alle famiglie, a cura dello Junior Lab dell’ADI Design Museum, con l’obiettivo di anche i bambini a conoscere e progettare la propria porzione di città, nel segno di una consapevolezza civica e del rispetto delle regole.

La mostra rappresenta la seconda tappa del progetto celebrativo per i 50 anni di BLV – Belvedere & Partners, avviato all’inizio del 2025 con la piantumazione di un Ginkgo Biloba e un intervento artistico in Piazza Duse, sede storica dello studio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Cocuzza con Queensgate Investments nel trasferimento delle attività italiane del gruppo Generator a Brookfield real estate business

Cocuzza, con un team composto dagli avvocati Giulia Comparini, Patrizio Cataldo, Alessandro Cappai e Samira Minogini e dalla dott.ssa Giorgia Nava, in coordinamento con il...

Forte domanda prime e pipeline limitata spingono l’office in Uk

Spinti dall’aumento dei tassi d’interesse e dal sentiment negativo che persiste dal 2020, i rendimenti nel settore uffici...

Federcostruzioni: comparto in lieve flessione nel ’24 ma cresce la forza lavoro

Lavoro in crescita e produzione in lieve calo nelle costruzioni: gli addetti della filiera sono 3,3 milioni (+156mila...

Giovani e immobiliare: come formazione e coaching stanno cambiando il mercato del lavoro

Investire sui giovani è la scommessa più solida per il futuro del settore immobiliare.Ma perché questa scommessa funzioni,...