Pwc: domanda office del futuro selettiva e con meno superficie media per i lavoratori

Data:

Con 800 milioni di euro investiti nel mercato uffici in Italia nel primo semestre 2025, il mercato si pone in linea con il 2024. Milano guida il settore con l’80% dei volumi, Roma in calo al 12%, in uno scenario dove il 77% degli edifici non residenziali italiani è ancora in classi energetiche D-G: retrofit e sostenibilità diventano priorità.

Questo il quadro tracciato dal PwC office market report 2025.

Segnali di consolidamento

Il mercato italiano degli uffici mostra segnali di consolidamento. A Milano, le operazioni più rilevanti si concentrano tra il centro storico e Porta Nuova, con transazioni iconiche come Cordusio 2.0 (300 milioni di euro) e Piazza San Babila 1 (51,5 milioni). Roma, invece, vive una fase di riposizionamento, con operazioni di riconversione di edifici storici come l’ex sede MPS in Via del Corso.

Sebbene i volumi registrati nel primo semestre 2025 siano in linea con quelli dello stesso periodo dell’anno precedente, il dato va letto in un’ottica di lungo periodo. L’analisi storica evidenzia infatti una progressiva contrazione dell’interesse degli investitori verso il segmento uffici, in particolare per gli asset localizzati in aree non primarie. Questo riflette una crescente selettività nella scelta dei prodotti, con una netta preferenza per immobili di qualità, ben posizionati e in grado di offrire performance sostenibili nel tempo.

Antonio Martino, partner PwC Italia e real estate advisory leader, commenta: “L’analisi evidenzia un mercato degli uffici in profonda evoluzione. Gli investitori stanno adottando un approccio sempre più selettivo, orientato verso asset resilienti, sostenibili e capaci di generare valore nel lungo periodo. In questo contesto, la qualità dell’immobile, la sua localizzazione strategica e la capacità di adattarsi a nuovi modelli di utilizzo diventano fattori determinanti. È il momento di ripensare gli spazi, non solo come luoghi di lavoro, ma come leve strategiche per attrarre talenti, generare impatto e costruire fiducia”.

Evoluzione del workplace: flessibilità, Esg, e benessere

Il concetto di ufficio sta cambiando radicalmente. L’adozione del lavoro ibrido ha accelerato la trasformazione degli spazi, che oggi devono rispondere a criteri di modularità, inclusività e sostenibilità. Il design si ispira ai principi delle “4C”: Concentrazione, Collaborazione, Comunicazione e Contemplazione. La Torre PwC a Milano è un esempio virtuoso: alimentata al 100% da fonti rinnovabili, ha ottenuto la certificazione Leed Gold e integra sistemi di risparmio idrico e gestione intelligente dell’energia.

Gli investitori stanno progressivamente abbandonando gli asset “brown” a favore di edifici Esg-compliant. Il 77% degli immobili non residenziali italiani è ancora in classi energetiche D-G, aprendo la strada a interventi di retrofit, sia leggeri che profondi, per allinearsi agli standard europei.

Outlook: selettività e qualità

Il mercato si sta orientando verso asset core e core plus, con flussi di cassa stabili e posizionamento centrale. Gli spazi periferici, meno attrattivi, richiedono strategie di valorizzazione più complesse. La domanda futura sarà sempre più selettiva, guidata da criteri Esg e da una riduzione della superficie media per dipendente (-20% negli ultimi 15 anni).

Martino aggiunge: “Stiamo assistendo a una crescente domanda di spazi specializzati, progettati su misura per le esigenze operative delle aziende. Il modello ‘Built to Suit’ è sempre più richiesto da operatori industriali e finanziari che cercano asset flessibili e performanti. Il valore di un immobile non si misura più soltanto in metri quadri o rendimenti attesi. Oggi, ciò che fa davvero la differenza è la capacità dell’asset di rispondere in modo proattivo alle nuove esigenze del mercato: sostenibilità, flessibilità, centralità e possibilità di riconversione”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Agent Mode di ChatGPT: come cambierà (davvero) il lavoro quotidiano degli agenti immobiliari

Nell'ultimo periodo, avrai sentito spesso parlare di intelligenza artificiale nel mondo immobiliare. Ma, al di là dei titoli...

Matteo Pedaso entra nel Cda di Land Italia come ad per lo sviluppo strategico

Matteo Pedaso entra a far parte del CdA di Land Italia in qualità di amministratore delegato per lo...

Il Pil frena nel secondo trimestre 2025

Nel secondo trimestre del 2025 l'Istat stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con...

Finita la prima parte del restauro di Palazzo Lenci a Barchi (PU), al via una mostra su Calvino

Il restauro di Palazzo Lenci restituisce al borgo di Barchi, in provncia di Pesaro Urbino, una parte importante...