martedì, Settembre 16, 2025

Prologis Europe chiude il Q3 ’21 con portafolgio di 19,6 mln di mq

Data:

Share post:

Prologis Europe comunica i risultati del terzo trimestre 2021, riportanti performance operative pari a:

–        Portafoglio complessivo: 19,6 milioni di metri quadri.

–        Attività di locazione complessiva: 752.813 metri quadri:

o   306.997 metri quadri di nuovi contratti di locazione

o   445.816 metri quadri di rinnovi

–        Variazione dei canoni di locazione: + 8,4%

Dati salienti relativi alla locazione:

–        36.609 metri quadri presso il Prologis Park Venlo DC4 nei Paesi Bassi.

–        30.607 metri quadri presso il Prologis Park Norrkoping DC1 in Svezia.

–        17.072 metri quadri presso il Prologis Park Coventry DC8 nel Regno Unito.

–        15.990 metri quadri presso il Prologis Park Isle d’Abeau DC1 in Francia.

Impiego del capitale – 3° trimestre 2021

Avvio nuovi sviluppo 3° trimestre:

–        Sono stati avviati nove nuovi sviluppi per una superficie affittabile netta totale di 174.730 metri quadrati in Italia, Repubblica Ceca, Germania e Regno Unito. Due avvii hanno riguardato lo sviluppo di ampie piattaforme build-to-suit (Prologis Park Dortmund, Germania; Prologis Park Interporto Bologna, Italia) e sette sono stati sviluppi speculativi in risposta alla crescente domanda da parte dei clienti.

Acquisizioni del 3° trimestre:

–        Prologis Europe ha acquisito un edificio con una superficie affittabile netta totale di 47.807 metri quadrati nel mercato chiave del Belgio, oltre a nove terreni con una superficie totale combinata di 285.898 metri quadrati in Germania, Italia, Svezia e Regno Unito.

Di seguito la dichiarazione del presidente di Prologis Europe, Ben Bannatyne:
“È stato un trimestre record per quanto riguarda la domanda, i bassi tassi di spazi sfitti e la nuova offerta in Europa, in un contesto in cui non abbiamo smesso di soddisfare le aspettative dei nostri clienti. Continuiamo a produrre risultati positivi per i nostri clienti e investitori in ambiti che comprendono i centri di distribuzione urbani, la sostenibilità e i servizi a valore aggiunto, come il Prologis Essentials Marketplace. Il nostro robusto portafoglio europeo è stato sostenuto da una crescita dei canoni di locazione, da una forte richiesta di spazi in affitto e da un’elevata domanda, fattori che agiscono da traino per l’acquisto di nuove aree per futuri sviluppi e che sostengono lo sviluppo di edifici build-to-suit”.

“In un contesto in cui le strozzature dell’offerta rimangono una realtà, l’attività del 3° trimestre rivela che la nostra visione, lungimirante e basata sui dati, e le solide relazioni con il settore e la comunità continuano a produrre opportunità interessanti per i nostri clienti e investitori.

Grazie al nostro impegno verso l’innovazione, la tecnologia e il miglioramento continuo, siamo in grado di fornire ai nostri clienti soluzioni di sviluppo all’avanguardia in mercati europei dinamici come Berlino, Parigi e Londra. La nostra capacità di rendere disponibili terreni in posizioni strategiche per la logistica è fondamentale, così come lo è avere una strategia di sviluppo di edifici per la logistica urbana che anticipi attivamente il bisogno dei clienti più esigenti.

Nel mercato attuale l’innovazione è il fattore chiave. In Prologis, incoraggiamo attivamente il nostro personale a pensare in modo creativo e al di fuori degli schemi del settore. Il nostro impegno nei confronti della stewardship ambientale, la responsabilità sociale e la governance (ESG) ne è un ottimo esempio. Siamo convinti che essere buoni vicini per le nostre comunità sia cruciale per costruire partnership di fiducia di lungo termine, creando le opportunità di sviluppo sostenibile che i nostri clienti richiedono”. ha concluso Bannatyne.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il futuro delle vendite immobiliari è nella formula, non nel prezzo

Negli ultimi anni, il mercato immobiliare residenziale ha mostrato segnali chiari: abbassare il prezzo non sempre basta per...

Il progetto di restauro e rifunzionalizzazione del Teatro Romano di Brescia

L'iter che ha portato alla consegna del progetto relativo al restauro architettonico e alla rifunzionalizzazione del Teatro Romano...

Data4 posa la prima pietra del mega campus di data center in Germania

Data4 ha posato la prima pietra del suo nuovo campus di data center nell'ex base militare di Großauheim ad...

I legali nella vendita di via Albricci 5 a Milano (Green stone – Pictet)

Green Stone Sicaf  S.p.a. e Pictet alternative advisors hanno finalizzato un'importante operazione di riqualificazione immobiliare nel centro di...