Progetto Dora: i lavori continuano, mattone dopo mattone

Data:

Quando abbiamo immaginato Dora, la scuola che sta nascendo ad Antanandava, piccolo villaggio del Madagascar, sapevamo che non sarebbe stato un percorso semplice. Ma sapevamo anche che ogni passo avanti avrebbe avuto un valore enorme, non solo per i bambini e le famiglie che la frequenteranno, ma per l’intera comunità locale.

Oggi possiamo raccontare che i lavori stanno procedendo. La prima aula è ormai arrivata fino alla realizzazione del tetto, un passaggio cruciale che trasforma le fondamenta e i muri in uno spazio vero e riconoscibile, capace di accogliere la vita quotidiana dei futuri studenti. Parallelamente, sono state gettate le fondamenta della seconda aula, che a breve inizierà a crescere. Due traguardi concreti che testimoniano l’impegno e la costanza di chi lavora ogni giorno in cantiere e di chi segue il progetto a km di distanza.

Ad agosto la Onlus WIP FOR PEOPLE ha potuto inviare un nuovo contributo economico, un altro tassello che permette di dare continuità al progetto e di affrontare con serenità le prossime fasi.

Il modello è quello di un cantiere “partecipato”: accanto ai professionisti, infatti, ci sono anche gli abitanti del villaggio, che mettono a disposizione tempo, mani ed esperienza. Questo non solo riduce i costi, ma soprattutto rafforza il legame tra il progetto e la comunità, creando un senso di appartenenza che andrà oltre l’edificio.

Dora non sarà soltanto una scuola. Sarà un luogo sicuro in cui crescere, imparare, ritrovarsi; sarà un asilo, una mensa e un’infermeria, così da rispondere a bisogni primari che oggi spesso rimangono insoddisfatti. Ogni aula, ogni muro, ogni porta è pensata per dare dignità al futuro dei bambini e dei ragazzi, offrendo non solo istruzione, ma anche la possibilità di sentirsi parte di una comunità che guarda avanti.

I lavori sono ancora lunghi, e il cammino non privo di ostacoli. Ma ogni passo compiuto, ogni traguardo raggiunto, è il segno tangibile che la visione di Dora si sta trasformando in realtà.

Per noi, come per gli abitanti di Antanandava, questo progetto è più di un cantiere: è la dimostrazione che la solidarietà e l’architettura insieme possono costruire futuro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Susanne Eickermann-Riepe Frics eletta senior vice president Rics per il 2026

Susanne Eickermann-Riepe Frics è stata eletta a far parte del Rics presidential team come senior vice president (Svp)...

Invimit e Fondazione Patrimonio Ca’ Granda insieme per valorizzare i patrimoni agricoli pubblici

È stato siglato oggi, presso gli uffici milanesi di Invimit Sgr, società di gestione del risparmio interamente partecipata...

Milano-Bicocca inaugura l’hub Ergon-U19 dedicato a sostenibilità e innovazione

Milano-Bicocca inaugura Ergon-U19: l’edificio ospiterà laboratori di ricerca dedicati al monitoraggio ambientale, alla caratterizzazione di materiali sostenibili, alle...

Ad agosto meno offerta e compravendite nel residenziale Usa

In Usa, dopo 17 mesi consecutivi di crescita, ad agosto si è interrotto il trend positivo delle nuove...