Progetto Cmr firma il nuovo camping Pappasole nella Costa degli Etruschi

Data:

Progetto Cmr, società di progettazione integrata che fa capo alla holding Progetto Cmr International, firma il progetto di riqualificazione e ampliamento del Camping Village Pappasole, situato lungo la suggestiva Costa degli Etruschi, nel comune di Piombino, in provincia di Livorno.

Significativo il contributo di altre società del Gruppo nelle specifiche aree di competenza: Sportium interviene nella riprogettazione e ottimizzazione degli impianti sportivi e delle aree piscina; Stain Engineering apporta l’expertise in ambito impiantistico e nei temi dell’efficientamento energetico; InFire cura la progettazione antincendio.

Il Masterplan, per un intervento che si svilupperà in più fasi su un’area con una superficie di oltre 190.000 mq, ripensa l’intera struttura, già punto di riferimento del turismo toscano, per valorizzare ulteriormente l’offerta dei servizi e l’esperienza complessiva degli ospiti.

La proposta di Progetto CMR prevede un sistema di punti funzionali che – attraverso lo sviluppo di nuovi edifici e piazze, l’inserimento di un nuovo anfiteatro, lo spostamento delle attività commerciali, il ridisegno dei percorsi e delle aree pavimentate e del verde – dialogheranno grazie a un percorso principale parallelo al mare articolato in due promenade, pedonale e ciclabile, che consentiranno gli spostamenti lungo l’intero perimetro dell’area in modo sicuro e protetto dal movimento veicolare interno.

Le aree funzionali – il food con il ristorante e il supermercato, gli eventi con due anfiteatri, le piscine, la zona sport con campi da tennis e padel, l’area ricreativa e kids – saranno distinte e ognuna sarà dotata di un luogo pubblico aggregativo, ma resteranno strettamente interconnesse. È prevista una riqualificazione e diversificazione sull’area delle piscine, con vasche che offrono esperienze differenti: la principale avrà un profilo più morbido e una zona relax sommersa da utilizzare anche per attività sportiva, altre saranno caratterizzate da un fondo digradante per ricreare l’effetto di spiaggia naturale, allestite con postazioni idromassaggio riscaldate e orientate per godere del tramonto. La vasca dedicata ad attività e corsi con istruttori sarà accessibile e realizzata secondo i principi dell’Universal Design; in ultimo, una spray pool di circa 170 mq per i più piccoli con pavimentazione antitrauma e giochi a tema.

La proposta progettuale si concentra anche sull’Area Kids, immersa nel verde e concepita per offrire spazi ludici e didattici che stimolino la creatività dei bambini, che sarà composta da un Kids Club, vetrato con spazi flessibili e modulabile completato da una zona esterna coperta utilizzabile per attività ricreative, e un parco giochi arricchito da un labirinto vegetale e uno spazio colorato e interattivo.

L’intervento, con una architettura che genera spazi accoglienti dal design armonioso, è teso alla valorizzazione e al rispetto del ricco patrimonio naturale che circonda il sito attraverso un’attenta disposizione dei volumialtezze contenute e scelte compositive che armonizzino l’impatto visivo delle strutture e si integrano con il rigoglioso paesaggio circostante. I materiali selezionati richiamano – per toni e matericità – la costa, la pineta e le colline, e concorrono a dare forma a un linguaggio architettonico in grado di interpretare in chiave contemporanea le forme e i colori tipici delle costiere toscane.

Il Masterplan, le cui fasi di implementazione sono state studiate per consentire la continuità operativa della struttura, include una revisione complessiva della viabilità interna ed esterna: il flusso ciclo-pedonale interno è infatti stato ripensato con percorsi dedicati e un accesso diretto alle spiagge. L’ingresso al campeggio sarà organizzato con un’area check-in a doppia corsia e una zona dedicata alla sosta breve, mentre un parcheggio modulabile esterno potrà ospitare fino a 233 veicoli, inclusi posti per camper, per gestire gli arrivi in modo flessibile nei periodi di alta affluenza.

Notevole attenzione è stata inoltre dedicata ai temi di mitigazione acustica, sviluppata con gli specialisti del Gruppo, mediante barriere sonore progettate ad hoc mantenendo un approccio integrato al contesto naturale.

“Siamo molto soddisfatti del contributo che il Gruppo Progetto CMR International ha realizzato su questo progetto attraverso le competenze specialistiche e complementari delle nostre società.” Commenta Massimo Roj, founder e ceo di Progetto Cmr “Il settore turistico-ricettivo, che ci vede particolarmente impegnati, richiede sempre di più elementi di innovazione e design che consentono di esprimere al meglio le variegate competenze specialistiche dei nostri team”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Assoedilizia promuove un tavolo tecnico per l’urbanistica a Milano

Riceviamo dall'ufficio stampa di Assoedilizia e pubblichiamo Assoedilizia, la storica Associazione della proprietà edilizia di Milano, fondata nel 1894...

Mutui, il variabile batte il fisso a luglio

Il mercato italiano dei mutui ha registrato un cambiamento a luglio: i mutui a tasso variabile hanno superato...

Investimenti: focus sulla performance energetica degli edifici

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), gli edifici sono direttamente e indirettamente responsabili di circa un terzo delle emissioni...

Investimenti in logistica a +66% nell’H1 2025, fisiologica contrazione sul take-up

Il settore logistico e industriale in Italia si conferma un target primario per gli investimenti registrando, secondo l'ultimo...