Progetto Cmr e Progetto design & build firmano gli uffici milanesi di Avvale

Data:

Progetto Cmr e Progetto design & build  comunicano che  Avvale, società operativa nella progettazione e sviluppo di tecnologie software innovative e di prestazione di servizi It, ha scelto la progettazione integrata e la capacità realizzativa delle due società per dare vita alla sua nuova sede.

L’attività di progettazione partecipata con il cliente che ha caratterizzato le fasi di brief iniziali è stata fondamentale per comprendere le reali esigenze e aspettative di Avvale. Grazie alle numerose interviste e focus group dedicati, si sono raccolti dati e desiderata importanti che hanno permesso di restituire il workspace perfetto per ogni esigenza.

La nuova sede del gruppo si trova in una zona storica e prestigiosa della città di Milano e i suoi oltre 3500 mq dialogano perfettamente con il palazzo appena ristrutturato in cui si suddividono su ben 5 piani.

La volontà di adottare una scelta estetica di base di tipo industriale, ben si concilia con agli ampi e alti spazi che caratterizzano ogni piano. Divisori progettati ad hoc dai profili metallici neri, sono distribuiti nelle aree più open con la duplice funzione di dividere gli ambienti senza chiuderli e isolare acusticamente.

A bilanciare tale estetica dai colori freddi e scuri contribuisce l’utilizzo di materiali naturali, caldi e chiari spesso usati in numerose falegnamerie su misura.

Il largo uso del verde, sempre presente in abbondanza ma disposto con ordine e cura, completa la sensazione di accoglienza che si percepisce in un ambiente moderno ma confortevole.

Uguale equilibrio estetico-formale si ottiene dall’uso dei colori: i freddi blu e verde della brand identity aziendale si accompagnano ai caldi ocra e arancio in una composizione perfetta di tonalità complementari.

L’intera forza del concept si svela con la sapiente articolazione del layout dove tutto è aperto ma percettibilmente ben definito, in una composizione di aree diverse ma estremamente flessibili.

Alle aree operative che corrispondono a meno della metà delle persone presenti in sede si affiancano aree lounge appartate ma open, complete di arredi imbottiti e molto confortevoli.

Gli stand up table disposti lungo aree precise del layout sono zone operative in cui trovarsi per condividere idee e progetti che si aggiungono alle numerose sale meeting e spazi one to one progettati per l’incontro e la condivisione.

Lo stesso auditorium al piano interrato è riconfigurabile come sala per la formazione o come spazio co-working con arredi scelti ad hoc come i tavoli bianchi che sono anche lavagne su cui poter scrivere.

Tutto ciò conferisce estrema fluidità allo spazio che può essere riconfigurato completamente: dagli arredi alle pareti impacchettabili, dai pannelli acustici alle postazioni ricomponibili, tutto all’interno del nuovo ufficio Avvale è studiato per essere al servizio delle esigenze delle persone che fruiscono lo spazio.

L’intero ambiente è inoltre ben progettato per sfruttare al meglio la luce naturale che filtra dalle grandi vetrate che affacciano su terrazzi arredati e cablati per essere utilizzati nella bella stagione.

Lo spazio dove il connubio tra fluidità del layout e efficacia della luce naturale è più evidente, è lo Shed del piano terrà. Si tratta di un grande piano a doppia altezza affacciato sul cortile interno grazie alla presenza di vetrate importanti e completo di numerose zone comfort, di un’area break molto grande e attrezzata e di ampi spazi meeting completi di tavoli di differenti dimensioni.

Anche in quest’area, l’alternanza di colori caldi e freddi, di elementi in stile industrial e di arredi confortevoli, di uso del bianco e del colore, di luce artificiale e naturale esprime tutto il potenziale di un luogo di lavoro all’avanguardia ma accogliente, moderno ma domestico e adatto agli innumerevoli desiderata che un luogo di lavoro moderno oggi richiede.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Da Systematica e Transform Transport una pubblicazione sulla mobilità centrata sull’utente

Oltre l’accessibilità verso la qualità dell’esperienza: Systematica e Transform Transport invitano a ripensare la mobilità considerando non solo...

Patrizia accelera su biometano e bio-Gnl con 70 mln da UniCredit

Patrizia, società di gestione di investimenti in real asset a livello globale, attraverso la propria controllata Renergia S.p.a.,...

DeA capital Re approva i resoconti al 30 settembre dei fondi immobiliari

Il CdA di DeA capital real estate Sgr S.p.a. ha approvato i resoconti Intermedi di Gestione al 30...

Triennale Milano partner Coni per Casa Italia a Milano Cortina 2026

È stata presentata nel Salone d'Onore di Triennale, alla presenza della Giunta Nazionale del Coni e del suo...