Progetto Cmr conquista il secondo posto tra le società di architettura italiane

Data:

Il 2020 si conclude con un ottimo risultato per Progetto Cmr, società specializzata nella progettazione integrata: si posiziona, infatti, al secondo posto nel Report 2019 on the Italian Construction, Architecture and Engineering Industry, la classifica delle società di architettura e ingegneria italiane, compilata da Aldo Norsa di Guamari sulla base dei bilanci 2019. Il Report, giunto alla sua nona edizione, studia la cosiddetta imprenditoria di progetto (nel senso più ampio di “project”) e in particolare le società al suo vertice, sia nei lavori (imprese edili e del genio civile, generali e specialistiche) sia nei servizi (società di architettura/design e di ingegneria).

Progetto Cmr quest’anno ha guadagnato due posizioni balzando dal quarto al secondo posto con un fatturato in Italia di 12,8 milioni (+15,3%).

La società è attiva sia a livello nazionale che internazionale. Tra i progetti recenti in Italia: la riqualificazione di De Castillia 23 per il Gruppo Unipol, il complesso The Sign con Covivio, il centro di ricerca Ri.Med a Palermo, il nuovo Hub DHL a Malpensa e la nuova sede di Pwc a Roma. Progetto CMR, inoltre, tramite la società Sportium, specializzata nella progettazione di impianti sportivi, sta realizzando il Nuovo Stadio di Cagliari ed è in short list per il progetto del nuovo stadio di San Siro. Tra quelli esteri sono diversi gli sviluppi a scala urbana: è terminato lo Slow River Bay a Manjiangwan, è quasi concluso il masterplan Xiantao Big Data Valley a Chongqing (22 edifici NZEB in un IT park di 700.000 mq di ultima generazione), mentre proseguono speditamente i lavori dell’International Specialized Hospital of Uganda. In fase di sviluppo anche il concept per il primo Slow Smart Eco City in Vietnam.

“Il 2019 è stato un anno chiave per Progetto Cmr – dichiara Massimo Roj, ad di Progetto Cmr – Abbiamo tagliato il traguardo dei primi 25 anni di attività, abbiamo inaugurato la nostra nuova sede milanese e abbiamo potuto lavorare su progetti incredibili sia in Italia che all’estero. Il risultato raggiunto ci dà grande soddisfazione e rappresenta una conferma ulteriore di quanto fatto, un risultato che non sarebbe stato raggiungibile senza il nostro team, i clienti e i partner che dal 1994 ci consegnano i loro sogni da trasformare in segni!”

Attualmente Progetto Cmr conta 160 professionisti, è presente in Europa e Asia con 9 uffici (Milano, Roma, Atene, Pechino, Hanoi, Istanbul, Jakarta, Mosca, Tianjin) ed è partner di EAN – European Architect Network.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Macos completa il cantiere del condominio in via dei Pini a Pieve Emanuele (MI)

Macos Srl ha completato il cantiere del condominio in via dei Pini, civici 7, 6 e 4 a...

Dalla riqualificazione ecologica possibili 2,4 mld di euro di benefici

La Commissione europea ha stimato che ogni euro speso per la riqualificazione della natura genera da 4 a...

Accordo E&V – immobiliare.it per potenziare la rete nazionale

Engel & Völkers Italia ha formalizzato un accordo quadro con Immobiliare.it, che prevede la centralizzazione degli abbonamenti, finora gestiti...

Cagliari e Padova le città più veloci per affittare casa in Italia

L’interesse per le case proposte in locazione ha segnato -9% nei primi 6 mesi del 2025, ma nonostante questo...