Progetto Art Bonus: al via l’edizione 2021-2022

Data:

Ogni anno alla scadenza indicata sul regolamento vigente vengono estratti dal portale artbonus.gov.it i progetti le cui raccolte Art Bonus sono state chiuse con successo, e questi progetti vengono inseriti nella piattaforma dedicata al concorso. Requisito indispensabile per la partecipazione è il raggiungimento dell’obiettivo economico, mentre la realizzazione dei lavori o delle attività previste può essere ancora in corso.

Dal lancio e fino alla chiusura delle votazioni, chiunque può accedere alla piattaforma del concorso ed esprimere il proprio voto a favore di uno o più progetti in vetrina, e farlo anche tramite i social se e quando previsto dal regolamento. In tal modo ogni cittadino può condividere e contribuire a dare valore ai tanti diversi progetti che si stanno realizzando in tutta Italia grazie all’Art Bonus: “Sempre più percepito non solo come un bonus fiscale ma anche come un’opportunità per esprimere riconoscenza verso le istituzioni del proprio territorio e condividere i valori della cultura”.

Il numero complessivo dei progetti e dei voti è notevolmente cresciuto nelle diverse edizioni, anche grazie al crescente attivismo delle istituzioni e dei cittadini stimolati anche da campagne stampa e social. Nella foto il restauro della Fonte di San Francesco a Ponte San Giovanni (PG) vincitore dell’Art Bonus 2020.

Il concorso si svolge in due fasi:
Fase 1
Dal 19 gennaio 2022 fino alle alle ore 23.59 del 21 marzo 2022 le votazioni si svolgeranno sulla piattaforma dedicata. Sarà possibile esprimere una sola preferenza per ciascun progetto in gara ma ogni utente potrà votare più progetti. I voti ricevuti da ciascun progetto saranno visibili in tempo reale. Dal 21 febbraio al 21 marzo resteranno in gara sulla piattaforma del concorso i soli progetti che avranno ricevuto almeno 100 voti.
Fase 2
Dal 22 marzo fino alle ore 12 del 1 aprile 2022 i primi 10 progetti che al 21 marzo avranno ricevuto il maggior numero di voti parteciperanno alle votazioni solo social, sfidandosi a suon di like sui profili Facebook e Instagram di Art Bonus. I voti ottenuti da ciascun progetto sui social saranno sommati ai voti precedentemente ricevuti tramite la piattaforma Art Bonus.

Sarà dichiarato vincitore del concorso 2021 il progetto che otterrà il punteggio più alto sommando i voti ricevuti nelle due fasi di votazioni. La premiazione è stata calendarizzata, salvo imprevisti, per venerdì 15 aprile, nel corso di un evento pubblico organizzato da Ales Spa in collaborazione con Ministero della Cultura e Promo PA Fondazione.

→ Regolamento Art Bonus 2021.
→ I progetti in concorso Art Bonus 2021.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Savills: “Investimenti in logistica in crescita nonostante una domanda debole nel Q2”

Il settore logistico italiano resta resiliente e attrattivo per gli investitori, registrando un primo semestre 2025 in linea...

Jll: “Investimenti capital market crescono del 52% a/a nell’H1 2025”

Il settore immobiliare italiano si conferma un catalizzatore di interesse per gli investitori, registrando nel primo semestre 2025...

Intermediazione di cessione di quote societarie, i corsi FIMAA MiLoMB per gli agenti

Diverse sentenze, negli anni, hanno imposto ad agenti immobiliari la restituzione delle provvigioni percepite per aver intermediato la...

Data Center, al via la consultazione pubblica sulla strategia per attrarre invesitori esteri

Il 16 luglio 2025, sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) è stata...