Prima la sicurezza: Lendlease e SafetyIn saranno a Mind con i Safety Innovation Days

Data:

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro di oggi 28 aprile, e alla vigilia della Festa dei Lavoratori che cade il primo maggio, Lendlease e SafetyIn promuovono i Safety Innovation Days, l’evento ospitato all’interno della Mind Innovation Week il 6 e 8 maggio, con l’obiettivo di riportare al centro del dibattito pubblico e professionale il tema della sicurezza nei cantieri e, in particolare, la protezione dalla caduta dall’alto che, ancora oggi, rappresenta una delle principali cause di infortunio mortale nel settore delle costruzioni. Solo nel 2023, oltre il 30% degli infortuni mortali in Italia è stato causato da cadute dall’alto.

Una due giorni di incontri, seminari e dimostrazioni dunque, dedicata a chi progetta, costruisce, controlla e vive il cantiere per porre l’accento sulla necessità di innovare: professionisti, aziende, enti pubblici e istituzioni, chiamati a confrontarsi su soluzioni concrete, tecnologie emergenti e nuovi standard di sicurezza. Non solo un momento di riflessione, ma una piattaforma per accelerare l’adozione di strumenti e pratiche che riducono – o eliminano – il rischio alla fonte, a partire dalla fase progettuale.

“Per Lendlease la protezione collettiva è primaria e la sviluppiamo dalla fase di progettazione, implementiamo nella fase di esecuzione e la manteniamo nella gestione dell’edificio – spiega Pierpaolo Lattanzi, responsabile della sicurezza sul lavoro di Lendlease -. Abbiamo dimostrato nei primi cantieri di Mind che i nostri Global Minimum Requirements (requisiti minimi di sicurezza che imponiamo in tutti i cantieri a livello globale) sono applicabili, concreti e replicabili. È possibile superare l’uso routinario delle cinture e delle linee vita, integrando già in progetto soluzioni di protezione collettiva permanenti, come parapetti definitivi integrati fin dalla prefabbricazione. Dopo averlo testato nei nostri cantieri, le imprese lo hanno adottato come standard anche per tutti gli altri siti costruttivi. Il nostro è un modello che punta a trasformare la sicurezza da mero adempimento a valore condiviso tra tutti gli attori della filiera.”

Lendlease rinnova così il proprio impegno nella promozione di una cultura della sicurezza sistemica, che si fonda su tre pilastri essenziali: progettazione, esecuzione e gestione. Al centro dell’approccio dell’azienda vi è l’adozione dei Dispositivi di Protezione Collettiva (Dpc) fin dalla fase progettuale, in sostituzione dei più tradizionali DPI, grazie al supporto di partner tecnici come Contec Aqs e General Contractor proattivi.

Le tecnologie presentate: droni, robot e nanotecnologie

Durante i Safety Innovation Days, verranno presentate alcune delle innovazioni più promettenti nel campo della prevenzione in quota:

  • droni per il lavaggio e l’ispezione sugli edifici;
  • robot per la pulizia dei pannelli fotovoltaici;
  • prodotti a base di nanotecnologie come sistemi di integrazione della sicurezza;
  • soluzioni progettuali che minimizzano l’intervento umano in altezza.

Tecnologie che rispondono concretamente a un principio normativo chiave, come ricorda Sergio Pezzoli, tecnico della prevenzione esperto in sistemi per le lavorazioni in quota, promotore con Lendlease nella ideazione e organizzazione di questa due giorni di Safety: “Oggi il tema della sicurezza deve essere affrontato con un approccio integrato e proattivo. È fondamentale diffondere la conoscenza delle nuove tecnologie e delle buone pratiche che il mercato già offre. Con Lendlease stiamo portando avanti un percorso concreto per ridefinire gli standard, promuovendo una vera cultura della prevenzione che antepone sempre la protezione collettiva a quella individuale, come richiesto dalla norma ma troppo spesso trascurato nella pratica.”

Lendlease e la sicurezza

Lendlease opera in Italia e nel mondo secondo i propri Global Minimum Requirements, già aggiornati nel 2021, e promuove da oltre vent’anni l’approccio Incident & Injury Free. Con l’iniziativa Build Safe in Mind, attiva dal 2021, l’azienda ha trasformato l’area Mind in un laboratorio di sicurezza aperto alla collaborazione tra imprese, professionisti e istituzioni.

Oggi, con i Safety Innovation Days questo laboratorio si evolve in un network di riferimento per il settore, capace di influenzare anche le prassi normative e di procurement. Un passo avanti necessario per garantire che la trasformazione urbana avvenga in sicurezza, mettendo al centro la vita delle persone e la qualità del lavoro. Al seguente link è possibile effettuare l’iscrizione ai seminari.

Tra i relatori, oltre alla presenza di Pierpaolo Lattanzi e Sergio Pezzoli, la due giorni prevede gli interventi di:

  • Nicoletta Ciprandi, coordinatore commissione sicurezza edilizia Ordine Ing. Milano;
  • Fabio Gavino, coordinatore commissione sicurezza industria Ordine Ing. Milano;
  • Silvia Ilardi, Arup;
  • Alessandro Bertolani, Ktv Working Drone Italy S.r.l.;
  • Mauro Piazza, 2Hight S.r.l.;
  • Mauro Potrich, Ipaf Italia;
  • Ettore Togni, Cong;
  • Carlo Alghisi, libero professionista;
  • Adriano Alderighi, Croil;
  • Monica Benedetti, Safetyin S.r.l.;
  • Luca Paglialonga, Rlst;
  • Stefano Maiandi, R.E.R. Group.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Luca Dondi Dall’Orologio nuovo ad di Patrigest

 Luca Dondi Dall'Orologio entra come nuovo amministratore delegato in Patrigest, mentre Nadia Crisafulli viene confermata direttrice generale, carica che ricopre da...

Swiss Re: da uragani e terremoti possibili perdite assicurate globali per 300 mld di dollari

Nel 2024, le perdite assicurate globali dovute a catastrofi naturali hanno raggiunto i 137 miliardi di dollari, a...

Invimit pubblica offerta per la locazione della storica Villa Pullè a Chievo (VR)

Invimit Sgr ha pubblicato sul sito aziendale l’offerta pervenuta da parte di un operatore per la locazione del...

Kìron: negli ultimi anni crescita costante per la cessione del quinto

La cessione del quinto ha registrato negli ultimi anni una crescita costante, caratterizzata da una forte domanda soprattutto...