Premio Architettura Toscana 2024: i vincitori della quarta edizione

Data:

I sei progetti vincitori della quarta edizione del Premio Architettura Toscana (PAT) si sono calati nella richiesta di capacità dell’interpretazione del contesto, della funzionalità sociale delle opere realizzate, della qualità costruttiva e della responsabilità ambientale, parametri cardine della valutazione.

Delle 119 opere giunte al vaglio della Giuria, si sono aggiudicate il premio relativo alle cinque categorie previste (opera prima, opera di nuova costruzione, opera di restauro o recupero, opera di allestimenti o interni, opera su spazi pubblici, paesaggio o rigenerazione): La Casa dell’Architetto (Collodi, Pistoia), Biblioteca Scuola Normale Superiore (Pisa), Cantina di Guado al Tasso (Castagneto Carducci, Livorno), Factory (Firenze), GO – Giunti Odeon (Firenze) e Borgo di Torri (Sovicille, Siena). I progetti premiati in questa edizione sono sei perché la giuria ha assegnato un ex-aequo nella categoria opera di restauro o recupero.

Il premio, che è dedicato alle opere realizzate nei cinque anni precedenti alla pubblicazione del bando, è promosso dal Consiglio regionale della Toscana, Ordine degli Architetti PPC di Firenze, Federazione degli Architetti della Toscana, Ordine degli Architetti PPC di Pisa, Fondazione Architetti Firenze e Ance Toscana, con il patrocinio del Consiglio nazionale degli Architetti e il contributo di PB Finestre.

Come per le edizioni passate, anche questa quarta ha premiato la ricerca, la qualità del fare progettuale, l’opera architettonica come strumento di rigenerazione, trasformazione del territorio, oggi al centro del dibattito in termini di sostenibilità e di rapporto tra uomo e ambiente. Un premio all’architettura contemporanea ma con una particolare attenzione alla sua funzione, a cui tutta la società partecipa e nella quale si rappresenta progettando le proprie città e il proprio territorio, cercando di promuovere una qualità di vita migliore anche nei singoli aspetti del quotidiano.

Andrea Crociani, presidente Ordine Architetti Firenze, sottolinea: “I risultati della quarta edizione del PAT hanno pienamente confermato le premesse e le aspettative iniziali. Ancora una volta ha testimoniato la ricchezza e pluralità nel panorama della ricerca architettonica nella nostra regione, mettendo a confronto il lavoro di tanti progettisti di generazioni diverse, affermati o emergenti, ma accomunati tutti da una identica passione per questo lavoro. In particolare, in un periodo in cui le sfide legate alla sostenibilità e al benessere delle comunità sono sempre più rilevanti, noi architetti possiamo dare un contributo concreto offrendo soluzioni architettoniche che promuovano, oltre alla “bellezza”, la qualità della vita delle persone che abitano o utilizzano questi spazi”. (Nella foto: Fiorenzo Valbonesi – asv3 officina di architettura, Cantina di Guado al Tasso, Castagneto Carducci, primo premio 2024 categoria “Nuova costruzione”).

Premio Architettura Toscana 2024: premiati e motivazioni.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit pubblica offerta per 6 immobili da trasformare in studentati o social housing

Sei immobili da tempo in disuso, di proprietà di fondi gestiti da Invimit, sono oggetto di una proposta...

Rina Prime: “54.673 gli immobili andati all’asta nel primo semestre del 2025”

Il primo semestre del 2025 ha registrato la pubblicazione di 54.673 immobili all'asta, con un valore base complessivo...

Regione Toscana approva il regolamento di attuazione del testo unico del turismo

Con deliberazione di Giunta n. 1164 del 4 agosto 2025, la Regione Toscana ha approvato il “Regolamento di...

Patrigest: aumentano nel primo semestre gli investimenti nel settore hospitality

Risulta favorevole, secondo l'analisi di Research & Data Intelligence di Patrigest del Gruppo Gabetti, lo scenario per il...