Al via premi Architetto italiano e Giovane talento 2017

Data:

Promossi dal Cnappc Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con la rete degli Ordini provinciali degli Architetti, prendono il via i premi “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura” 2017 nell’ambito della “Festa dell’Architetto”.

Come si legge nel bando, i premi hanno lo scopo di dare visibilità agli architetti italiani che si ritiene rappresentino un’eccellenza tecnica e professionale e che abbiano saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea oggi impone attraverso un approccio etico e innovativo alla professione. I premi sono rivolti a professionisti singoli o associati che saranno valutati sulla base dell’apporto alla disciplina, sostanziata da realizzazioni che abbiano contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica.

Possono partecipare all’edizione 2017 le opere completate dopo il 1 gennaio 2013 relative alle categorie: opere di nuova costruzione, opere di restauro o recupero, opere di allestimento o d’interni e opere su spazi aperti, infrastrutture, paesaggio.

La giuria sarà presieduta da un architetto internazionale e composta dai vincitori dell’edizione 2016, da un rappresentante degli Ordini territoriali e da uno del mondo istituzionale e dal coordinatore del Dipartimento Cultura del Consiglio nazionale, e conferirà una Menzione d’Onore alla migliore opera di ciascuna categoria, attribuendo il premio “Architetto italiano 2017” scegliendo tra le quattro Menzioni d’Onore. Il premio “Giovane talento dell’Architettura 2017” andrà al professionista di età non superiore ai 35 anni la cui opera risulterà meglio classificata tra quelle partecipanti al premio “Architetto italiano”. Un riconoscimento verrà conferito anche alla committenza delle opere menzionate.

Gli elaborati dovranno pervenire, usando esclusivamente la procedure elettronica, entro le ore 12 del 9 ottobre prossimo. La comunicazione dell’esito e la consegna dei premi avverranno durante la “Festa dell’Architetto 2017” prevista entro la fine dell’anno. Le opere selezionate verranno pubblicate nello “Yearbook 2”, pubblicazione che sarà distribuita in Italia e all’estero come strumento di promozione della qualità progettuale architettonica degli architetti italiani in Italia e nel mondo.

Nella foto: sede Messner Mountain Museum Castel Firmiano, progetto Werner Tscholl, vincitore premio “Architetto italiano 2016”; foto Alexa Rainer.
Tutte le informazioni sui premi sono disponibili sul sito concorsiawn.it

di Danilo Premoli – Office Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Anche in Italia si vive fuori dagli schemi abitativi

Sembra che Agatha Christie abbia vissuto gran parte della sua vita in albergo. In particolare, il Pera Palace...

Paolo De Castro nuovo presidente di Nomisma

L’assemblea dei soci di Nomisma S.p.a.,ha preso atto delle dimissioni del presidente Maurizio Marchesini e ha nominato Paolo...

Pubblicato il concorso di progettazione per la riqualificazione della Gam di Torino

Pubblicato sulla piattaforma concorsiarchibo.eu dell'Ordine degli architetti di Bologna il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dell'edificio che ospita...

Federcostruzioni: innovazione, sostenibilità e strategie per affrontare le sfide geopolitiche ed energetiche

Con un valore produttivo di 624 miliardi di euro nel 2023 e oltre 3,1 milioni di occupati, il...