I legali con Prelios per il piano attuativo “PA7 Trotto” di Milano

Data:

Prelios Sgr, per conto del Fondo Immobiliare Invictus, è affiancata dallo Studio Belvedere Inzaghi & Partners.

Prelios Sgr, per conto del Fondo Immobiliare Invictus, nella procedura di adozione da parte della Giunta del Comune di Milano del Piano attuativo obbligatorio “PA7 Trotto”, avvenuta lo scorso 19 dicembre e si stima porterà all’apertura dei cantieri all’inizio del 2024.

Il piano si pone l’obbiettivo della completa riqualificazione funzionale e ambientale di un’ampia area ormai dismessa, sede dell’Ex Ippodromo del Trotto, e parzialmente sottoposta a vincolo di interesse culturale dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, attraverso la realizzazione di un insediamento a carattere prevalentemente residenziale e caratterizzato da una articolata offerta di servizi privati di interesse generale, secondo il progetto firmato dallo studio internazionale di architettura KPF Kohn Pedersen Fox Associates.

In particolare l’intervento, che vede Hines Italy nel ruolo di investitore e sviluppatore, porterà alla nascita di un nuovo quartiere residenziale affacciato su un grade spazio a piazza-giardino e in gran parte costituito da servizi abitativi in locazione a canoni convenzionati con il Comune di Milano, comprendente altresì un centro sportivo con palestra polifunzionale e campi da padel, negozi di vicinato e servizi di prossimità che prevedono anche iniziative di formazione e assunzioni di giovani dei quartieri abitativi pubblici nel quadrante San Siro, attività produttive innovative a impatto sociale e imprese sociali, un asilo nido in un edificio vincolato in via Aldobrandini, un centro per il doposcuola, anch’esso in un edificio vincolato, e una scuola d’infanzia comunale.

L’operazione conferma l’attenzione di Hines verso il settore living, che si declina in student-housing, multifamily e senior housing, nonché il focus su Milano, città nella quale Hines ha investito circa 3 miliardi di euro in progetti di riqualificazione rivolti ad edifici storici del centro, studentati e ampie aree di rigenerazione urbana. Sono contemplate anche opere di urbanizzazione primaria e secondaria, per un totale di circa 12,7 milioni di euro, tra cui la riqualificazione di strade, spazi pedonali, a verde attrezzato e attraversamenti pedonali a raso e nuovo verde per quasi 50mila mq.

Belvedere Inzaghi & Partners, con un team formato dal co-founder partner Guido Alberto Inzaghi e dalla Counsel Carolina Romanelli, ha curato tutti gli aspetti giuridico-amministrativi relativi alla procedura di adozione, ivi inclusi i connessi adempimenti VAS e i profili relativi alla progettazione/esecuzione delle opere pubbliche, prestando la propria assistenza nella negoziazione con il Comune di Milano degli aspetti convenzionali del Piano, sia quelli relativi all’intervento urbanistico sia quelli riguardanti l’offerta di servizi privati di interesse pubblico e generale oggetto di specifica valutazione da parte dell’Amministrazione comunale.

Professionisti coinvolti: Guido Alberto Inzaghi – Belvedere Inzaghi & Partners (BIP); Carolina Romanelli – Belvedere Inzaghi & Partners (BIP);

Studi Legali: Belvedere Inzaghi & Partners (BIP);

Clienti: Prelios SGR;

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

The District 2025: l’industria immobiliare italiana presenta opportunità di investimento a Barcellona

L’Europa meridionale si sta affermando come una delle aree più attrattive per i capitali immobiliari, grazie a previsioni...

La musica che cura: Opera in Corsia ritorna il 9 settembre all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Dopo il successo dell’8 maggio, martedì 9 settembre alle ore 16 sotto la Torre 5, Opera in Corsia...

Monza al centro del mondo con il GP

Il Gran Premio da sempre volàno di crescita per il territorio di Monza e Brianza e, a cascata,...

Dal fascino del red carpet milioni in arrivo per la Serenissima

Si sono accesi i riflettori sull’82ª Mostra del Cinema di Venezia, la kermesse nata nel 1932 come sezione...