Posata la prima pietra del Palasport di Salerno

Data:

Si è tenuta a Salerno la cerimonia di posa della prima pietra nel cantiere nuovo Palasport, intervento di riqualificazione urbana, su un superficie di ca 42.000 mq, che prevede la nascita dell’Arena sportiva, della Piazza dello Sport – con ampi spazi verdi e un’area playground e con parcheggio seminterrato -, dell’edificio destinato a ospitare locali e funzioni complementari all’Arena – e del parcheggio a raso realizzato nell’ex area denominata Palapark.

Il coordinamento progettuale dell’intero intervento è a cura di Sportium, società del Gruppo Progetto Cmr International specializzata nell’ideazione progettazione e sviluppo di impianti sportivi di ultima generazione, che firma anche la progettazione architettonica dell’Arena Sportiva.

Il nuovo impianto sportivo, firmato da Sportium, che sorgerà nel quartiere di San Leonardo, >sarà polifunzionale moderno e sostenibile, sviluppato su una superficie di 5.000 mq. Concepito per ospitare eventi sportivi nazionali e internazionali, concerti, manifestazioni culturali e attività dedicate ai giovani e alle scuole, avrà una capienza massima di circa 5.500 spettatori per gli eventi sportivi e di 5.660 per i concerti.

L’Arena, che sarà realizzata secondo i più elevati standard di efficienza energetica e accessibilità, si connota per un volume compatto e monumentale, la cui immagine architettonica è caratterizzata dalla facciata in lamiera stirata di alluminio: una pelle metallica che avvolge il corpo del palazzetto conferendo leggerezza, e dinamismo attraverso un gioco di riflessi reso dalla luce naturale. L’Arena, basata su un podio architettonico che funge da punto di connessione con il tessuto urbano circostante, ospiterà le tribune e uno spazio sportivo multifunzionale. Gli spazi interni – con percorsi separati per atleti, pubblico, stampa e personale tecnico – sono progettati secondo i più alti standard internazionali per le diverse discipline sportive definiti da realtà quali Fiba e Fivb.

“Abbiamo immaginato l’Arena di Salerno come un’architettura simbolica e funzionale: nuovo landmark urbano dove la sostenibilità ambientale e l’esperienza del pubblico sono imprescindibili.” – Dichiara l’Arch. Giovanni Giacobone, managing partner di Sportium – “La forma, i materiali e la disposizione degli ambienti nascono dall’idea di inclusività e apertura: uno spazio vivo, accessibile, pensato per accogliere eventi di alto profilo ma anche per essere vissuto ogni giorno da atleti, studenti, famiglie.”

L’intero intervento di riqualificazione, finanziato con il Fondo per lo sviluppo e coesione (Fsc), è stato sviluppato dal Raggruppamento temporaneo di professionisti (RTP) composto da SportiumVitruvius EngineeringSag S.r.l. Giancarlo Scognamiglio ArchitetturaNew EngineeringArch. Giuseppe De MartinoCampagnuolo Progetti e Gaia CampagnuoloGeomed S.r.l..

La committenza del progetto è rappresentata dal comune di Salerno, con la supervisione del Responsabile unico di progetto Giovanni Micillo e del direttore dell’esecuzione del contratto Giovanni Ferrante Cavallaro. I lavori saranno svolti dall’associazione temporanea di imprese Consorzio Infratech e Genesi Costruzioni S.p.a..

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Transizione ecologica, il laboratorio Brescia sotto la lente di esperti e in dialogo con le città internazionali

Dal 22 ottobre parte il Public pogram Verso l'Agenda Urbana Brescia 2050 con il primo dei quattro dialoghi...

Con lo store al WaltherPark di Bolzano Starbucks raggiunge le 50 aperture in Italia

Starbucks apre il 50° store in Italia in partnership con Percassi. Si tratta del locale all'interno di WaltherPark...

Cncc: il 27% degli investimenti retail è in centri commerciali e park

La prima metà del 2025 ha visto investimenti in crescita del 25% nel retail rispetto allo stesso periodo...

Produzione nelle costruzioni -1,6% ad agosto 2025

Ad agosto 2025 l'Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dell’1,6% rispetto a luglio. Nella media...