Politecnica chiude il ’24 con fatturato di 34, 2 mln

Data:

L’assemblea dei soci di Politecnica Building for Humans ha approvato il bilancio 2024 e ha presentato agli stakeholder la 14ª edizione dell’annual report con gli impatti generati sulla dimensione economica, ambientale e sociale.

Il 2024 si chiude con il fatturato più alto nella storia della società, pari a 34,2 milioni di euro, in crescita del 15% rispetto all’anno precedente. Il portafoglio ordini, pur in flessione rispetto al 2023 a causa del trend in contrazione del mercato, si attesta comunque a 57 milioni di euro, mentre l’utile netto tocca 1,3 milioni di euro in aumento rispetto al periodo precedente. Un risultato che riflette la solidità delle scelte strategiche, la fiducia dei clienti e la qualità del lavoro delle persone di Politecnica.

“Il 2024 è stato un anno straordinario che ha ampiamente superato le nostre aspettative, ma contemporaneamente ci ha fatto intravedere i primi segnali di una inversione di tendenza del mercato dell’ingegneria soprattutto italiana, che ci impongono cautela per i prossimi anni.” – ha dichiarato Francesca Federzoni, presidente di Politecnica. “Gli obiettivi che ci eravamo dati sono stati tutti raggiunti e migliorati, gli incarichi acquisiti all’estero stanno già dando ottimi risultati, anche in questo avvio di 2025, perfettamente in linea con la nostra strategia commerciale di compensazione del calo del mercato italiano, con l’apertura di nuovi mercati esteri e il consolidamento nei paesi dove siamo già presenti. Il nostro obiettivo è di consolidare la nostra dimensione sui 30 milioni di euro, e patrimonializzare ulteriormente la nostra cooperativa, superando i 10 milioni di euro di patrimonio. Governare la crescita in un mercato più incerto resta il nostro obiettivo, attraverso una visione integrata che unisce investimenti in competenze, innovazione e nuove tecnologie con responsabilità e impatto positivo sui territori e comunità.”

Il valore complessivo dell’acquisito ha registrato una lieve flessione attestandosi poco oltre i 28 milioni di euro (29 milioni al 31 dicembre 2023) a conferma del trend in contrazione del mercato e riflette il valore dei nuovi incarichi e delle integrazioni contrattuali avvenute nel corso dell’anno.

Cresce la quota dell’acquisito all’estero che rappresenta il 26% del totale per un valore di circa 7 milioni di euro (un incremento di oltre il 70% rispetto al 2023). Tra le principali nuove acquisizioni all’estero si segnala il ponte Mackenzie-Wismar in Guyana, il Centro Nazionale Laboratori in Etiopia e il Cultural Lab di Bellevue a Saint Vincent e Grenadine, oltre a un nuovo stabilimento industriale in USA. Il portafoglio di progetti testimonia l’impegno di Politecnica nel consolidare il posizionamento internazionale in aree strategiche come la Guyana e l’area caraibica.

La pipeline sul mercato domestico conferma la strategicità di alcuni settori chiave per il mercato nazionale, in particolare la sanità, l’edilizia scolastica e le manifatture industriali. Tra i nuovi incarichi si annoverano: l’Ospedale di Oderzo, il Liceo Virgilio di Empoli e lo stabilimento Greenmilk in Italia. A livello nazionale la Società nel 2024 ha inoltre rafforzato la sua presenza istituzionale con l’apertura della nuova sede a Roma che si aggiunge a quella di Milano, Firenze e Modena.

Nel 2024, Politecnica ha investito ancora nell’innovazione tecnologica, destinando oltre 1,4 milioni di euro all’infrastruttura ICT e alla formazione digitale, pari al 4% del valore della produzione. Prosegue infatti l’impegno verso una trasformazione digitale responsabile anche in relazione alle opportunità offerte dall’AI. In base all’assessment condotto nel 2023, Politecnica ha avviato l’adozione controllata di tecnologia di intelligenza artificiale generativa con particolare riferimento all’utilizzo di ChatGPT con attenzione a consapevolezza, tutela dei dati e tracciabilità dei contenuti, e iniziative come l’adesione al progetto “AI Cooperativa di Filiera”, per la definizione di una policy etica condivisa e lo sviluppo di applicazioni verticali per la gestione delle gare e dei processi HR. L’obiettivo è l’implementazione di soluzioni AI generative nei processi aziendali sulla base delle sperimentazioni in corso entro il 2026.

Anche l’edizione 2024 del Premio Politecnica Futura ha premiato un progetto interno di AI generativa per la gestione documentale, confermando la volontà di valorizzare le competenze interne e promuovere una cultura condivisa dell’innovazione.

Sebbene non obbligata dalla normativa, Politecnica ha avviato un percorso volontario di allineamento alla Direttiva Csrd e agli Esrs. Infatti, l’Annual Report, redatto dal 2022 con riferimento agli Standard del Global Reporting Initiative (Gri), è stato quest’anno per la prima volta integrato con alcune informative previste dagli European sustainability reporting standards (Esrs).

Nel 2024 Politecnica ha confermato la medaglia d’Oro EcoVadis, piattaforma leader a livello internazionale nella valutazione della sostenibilità aziendale. Il riconoscimento posiziona l’Azienda nel top 5% delle imprese valutate a livello mondiale, in base a criteri che coprono in modo integrato i principali ambiti ESG: ambiente, lavoro e diritti umani, etica e acquisti sostenibili.

La valutazione è basata su una metodologia strutturata e comparativa, supportata da evidenze documentali e ancorata a standard internazionali riconosciuti.

Nei primi mesi del 2025 Politecnica ha istituito il comitato per la sostenibilità d’impresa, con l’obiettivo di garantire una governance efficace e integrata dei temi Esg, in coerenza con gli standard internazionali di riferimento e gli impegni assunti attraverso la partecipazione al Global Compact delle Nazioni Unite. Il Comitato ha funzioni consultive e di indirizzo strategico, e supporta l’organizzazione nel monitoraggio, nella rendicontazione e nel miglioramento continuo delle performance ambientali, sociali ed economiche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

L’Oice pubblica le linee guida sugli Esg

Sono state presentate le linee guida sui criteri Esg di Oice – l'Associazione delle società di ingegneria e...

Engel & Völkers presenta campagna estiva che celebra il lusso del tempo libero

Engel & Völkers presenta "Relax", l'edizione estiva della nuova campagna marketing pensata per riscoprire un concetto autentico e personale...

A maggio lieve calo delle vendite al dettaglio

A maggio 2025 l'Istat stima, per le vendite al dettaglio, una diminuzione congiunturale sia in valore (-0,4%) che...

Borgosesia chiude l’H1 ’25 con AuM per 133 mln, (+68%)

Borgosesia S.p.a ha raggiunto al 30 giugno 2025, circa 133  milioni di asset under management (79 milioni al 31...