Poli.design e Interni avviano due corsi online per raccontare il valore del design

Data:

Dopo il Salone del Mobile e il Fuorisalone, tra business, ispirazioni e contaminazioni culturali, il design continua aprendosi a tutti. Non è solo un appuntamento annuale: il design è un modo di pensare, vivere e migliorare il quotidiano. Con questa consapevolezza, Poli.design, società consortile del Politecnico di Milano, insieme a Interni lancia “Design Experience”, un’offerta formativa pensata per chi ama il design ma non è ancora “del mestiere”. Dalla collaborazione tra il magazine di interior e contemporary design del Gruppo Mondadori – diretto da Gilda Bojardi – e la Scuola post-graduate del Politecnico di Milano, nasce un’offerta di corsi online pensati per tutti coloro che vogliono conoscere le dinamiche del progetto d’innovazione negli spazi.

“Il design è un concetto multiforme difficilmente spiegabile in una secca definizione; è una cultura che può e deve entrare nella vita di tutti perché viviamo in un mondo in cui tutto intorno a noi è progettato – spiega Cabirio Cautela, ceo di Poli.design -. Con tale iniziativa vogliamo abbattere le barriere e rendere accessibile a chiunque una conoscenza di base su uno degli ambiti privilegiati della cultura di design, capace di orientare scelte più consapevoli e personali nella configurazione domestica come nella vita, grazie all’expertise di Interni e di Poli.design, punto di riferimento internazionale per la formazione avanzata nel design”.

Due corsi, un’unica esperienza immersiva

Online su mondadoriacademy.it, i due percorsi – “Design Experience. Vivere il design. Stili ed esperienze degli arredi” e “Design Experience. L’arte di abitare. Interni italiani che emozionano” – offrono una lettura chiara e coinvolgente del mondo del progetto. Gli studenti verranno guidati attraverso progetti iconici e testimonianze di grandi designer, tra cui Michele De Lucchi e Marco Piva. Gli approfondimenti tematici sono curati da docenti selezionati all’interno del network di Poli.design.

Design Experience connette sapere accademico e applicazione pratica, attraverso interviste con architetti e designer di successo e la presentazione di esempi concreti.La proposta si basa su contenuti originali, modulari, facili da seguire e ricchi di spunti pratici, che offrono a chiunque strumenti per leggere e interpretare il design con occhi consapevoli. Pensati per un pubblico generalista, i corsi non hanno l’obiettivo di formare designer, ma di far comprendere come interni e arredi possano influenzare benessere, emozioni e qualità della vita. 

Lo conferma il professor Francesco Zurlo, preside e professore ordinario della Scuola del Design, Politecnico di Milano e coordinatore scientifico di Design Experience: “Con questo progetto vogliamo sottolineare quanto e come un buon progetto di interni, e l’arredo che lo completa, possa valorizzare non solo l’estetica della casa ma anche abbracciare un concetto più ampio di benessere. La casa, infatti, non è solo uno spazio funzionale bensì un luogo che può incidere sull’umore e influenzare, in generale, la qualità della vita. L’intenzione dei corsi è di mostrare come arredi e interni ben progettati trasformino la percezione e l’utilizzo degli spazi, rendendoli più accoglienti, funzionali ed emozionalmente coinvolgenti”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Aeo vs Seo: perché gli agenti immobiliari devono adattare i loro siti all’AI

Nel settore immobiliare, essere visibili online non è più sufficiente. Gli agenti immobiliari oggi devono capire come l’intelligenza...

In Italia la bolletta più cara d’Europa per l’energia elettrica

Nei primi quattro mesi del 2025 il prezzo dell’elettricità in Italia ha toccato i 136,2 €/MWh, il valore...

Ccl lancia concorso per spazi convenzionati al Common housing@ Bisceglie

Il Consorzio cooperative lavoratori lancia Common Housing® Bisceglie Contest, il concorso per animare gli spazi al piede dell'innovativo progetto di rigenerazione urbana...

Remax Europe: opportunità immobiliari più interessanti nelle città meno centrali

Le grandi capitali europee restano centri pulsanti, ma le opportunità immobiliari più interessanti si stanno spostando altrove: verso...