#PISACALL, costruire la storia con concorso Pisa Conference Hall

Data:

STaRT fortalents lancia il concorso di idee Pisa Conference Hall per la progettazione di una sala conferenze che dovrà inserirsi in uno scenario in cui il passato è ancora molto forte e porsi come snodo nevralgico e punto d’unione della città della Torre Pendente, tra Piazza dei Miracoli e Cittadella Universitaria.

Il progetto dovrà proporre un’architettura destinata a diventare un importante tassello di contemporaneità per Pisa, una città dalla storia millenaria all’interno del quale è ancora vivo il fascino antico.

L’epoca medievale fu il periodo di maggiore splendore: le mire espansionistiche e i floridi traffici commerciali rivolti a Oriente fecero di Pisa una delle quattro Repubbliche Marinare. Alle politiche economiche si affiancarono propositi di sviluppo culturale che portarono alla fondazione di alcuni tra i più importanti poli accademici d’Italia. L’Università e la Scuola Normale sorgono a poca distanza da Piazza dei Miracoli, uno dei luoghi più riconoscibili della città. È proprio in questo contesto, tra la Cattedrale e la Torre Pendente, elementi compositivi della piazza famosa in tutto il mondo e riconosciuta come patrimonio UNESCO, che si dovrà collocare il progetto con cui i concorrenti parteciperanno al concorso.

Partecipazione:
La competizione è aperta a tutti coloro che vorranno confrontarsi con il tema proposto, senza distinzione di provenienza e di età.

Possono iscriversi laureandi, laureati o liberi professionisti che potranno concorrere singolarmente o in gruppo di massimo cinque componenti.

Premi:
I vincitori del concorso saranno annunciati entro il 28 agosto 2017 e riceveranno i seguenti premi:

  • Primo premio: 500,00 euro per ogni partecipante + 1 abbonamento annuale alla versione digitale della rivista Domus + 1 copia cartacea del Notiziario + tutte le pubblicazioni di STaRT in formato digitale + partecipazione gratuita a tutti i futuri concorsi di STaRT.
  • Secondo premio: 1 abbonamento annuale alla versione digitale della rivista Domus + 1 copia cartacea del Notiziario + tutte le pubblicazioni di STaRT in formato digitale + partecipazione gratuita a tutti i futuri concorsi di STaRT.
  • Terzo Premio: 1 copia cartacea del Notiziario + tutte le pubblicazioni di STaRT in formato digitale + partecipazione gratuita a tutti i futuri concorsi di STaRT.

Iscrizione e costi:
Gli interessati dovranno iscriversi entro e non oltre il giorno 6 agosto 2017, termine ultimo per la consegna degli elaborati.

Il costo dell’iscrizione varia secondo il seguente calendario:

  • Iscrizione Speciale | 1 maggio – 18 giugno
    15,00 euro (PayPal)
    20,00 euro (Bonifico bancario)
  • Iscrizione Ordinaria | 19 giugno – 6 agosto
    20,00 euro (PayPal)
    25,00 euro (Bonifico bancario)

Una volta effettuato il pagamento, i partecipanti dovranno inviare la domanda di iscrizione allegata al bando del concorso all’indirizzo email startfortalents@gmail.com.

Per il regolamento del concorso clicca qui

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Dalla conferenza nazionale sul cloud la richiesta di una filiera sovrana, indipendente e sicura

Si è svolta a Palazzo Ripetta, a Roma, la prima conferenza nazionale sul cloud Italiano, organizzata dal Consorzio...

Per i mutui primo sorpasso del tasso variabile sul fisso

Il sorpasso era nell’aria, ora è ufficialmente arrivato; come emerge dall’analisi di Facile.it, sono disponibili sul mercato le...

Gli hotel 4 e 5 stelle raggiungono il 22% dell’offerta in Italia

Su 32.194 alberghi italiani, si è giunti ad un’offerta di oltre un milione di camere e 2,3 milioni...

Milano prime-established markets per gli investimenti in alloggi studenteschi in Europa

Milano si posiziona quattordicesima nello Student city index di Patrizia, unica città italiana tra le prime 20. Ma...