Tra nuovo PGT Milano e legge regionale per la rigenerazione urbana

Data:

Si è svolto lunedì 8 giugno, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 un webinar organizzato da Fimaa Milano Lodi Monza e Brianza e dal Collegio Geometri di Milano dedicato al nuovo Piano di governo del territorio della città di Milano – il PGT Milano 2030 e alla legge numero 18 del 2019 di Regione Lombardia sulla rigenerazione urbana.

L’evento online, che ha raccolto un ampio numero di partecipanti è stato realizzato all’interno del ciclo #FORMAZIONE – formarsi per non fermarsi, organizzato dall’associazione degli agenti immobiliari e dei mediatori creditizi di Milano, Lodi, Monza e Brianza, e che si compone di una serie di webinar, convegni e incontri virtuali in parte gratuiti e in parte a pagamento, partiti come reazione al lockdown dovuto alla pandemia da Covid19 per mantenere il contatto diretto con il territorio e i propri associati, fornendo anche formazione.

L’appuntamento di lunedì è stato dedicato alle nuove regole riguardanti lo sviluppo urbanistico e immobiliare della città di Milano e di tutto il territorio lombardo, nonché ai nuovi scenari da qui ai prossimi 10 anni che l’adozione di queste due importanti novità normative potranno generare. Sia in termini di sviluppo del territorio e delle città, sia dal punto di vista dei mercati che potranno esserne generati e condizionati.

Il lavori del webinar, coordinati dal segretario e direttore di Fimaa Milomb, Beatrice Zanolini, sono stati introdotti dal saluto dei due presidenti: Vincenzo Albanese per Fimaa Milomb e Cristiano Cremoli per il collegio dei geometri di Milano.
.
Il parterre dei relatori ha visto alternarsi sullo schermo Paolo Carettoni, geometra segretario della commissione urbanistica del Collegio dei geometri di Milano, il cui intervento si è concentrato sui nuovi parametri urbanistici previsti dal PGT Milano 2030 e quindi sulle novità che, da questo punto di vista, sono state introdotte dal Piano. A seguire a preso la parola Paolo Bertacco, avvocato dello studio legale Bertacco Repla, che nel suo intervento ha toccato l’argomento di più stretta attualità, ossia la norme del PGT nello scenario post-covid. E’ stato poi il turno di Guido Inzaghi, avvocato fondatore dello studio Belvedere Inzaghi e Partners, che si è concentrato sui bonus edilizi tra nuovo PGT e legge regionale sulla rigenerazione, offrendo un interessante parallelismo tra le due normative. Infine l’architetto Marco Prusicki, presidente della Commissione paesaggio del comune di Milano che, a cascata della descrizione delle implicazioni dell’adozione del nuovo PGT per la commissione da lui presieduta, ha lanciato un appello per la salvaguardia del patrimonio artistico del Novecento moderno milanese, sottoposto a forte pressione e che rischia di esserlo ancora di più nel prossimo futuro.

Clicca QUI per il webinar integrale.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Tecnologia, finanza e servizi professionali guidano la domanda di uffici. Pressione sui canoni a Milano e Roma

Un'analisi del mercato italiano degli uffici, presentata da JLL nello studio Occupational Trends in the Italian Office Leasing...

Yard Reaas advisor Esg di Otg Office per la certificazione BREEAM di un palazzo a Milano

YARD REAAS ha affiancato OTG Office Srl, in qualità di advisor ESG, nel percorso di ottenimento della certificazione...

Riapre Da Vittorio con una nuova veste contemporanea

Coniugare rispetto della tradizione e spinta alla contemporaneità, per regalare una nuova dimensione estetica a uno degli spazi...

Alfredo Romeo riceve premio “Sviluppatori della bellezza urbana” di RE KEY: ITALY 2025 – FIABCI

Cultura e ospitalità si intrecciano nella visione dell’avvocato Alfredo Romeo, che con ROMEO Collection è riuscito a rendere...