lunedì, Ottobre 27, 2025

Per rispondere ad Ai e app ad alta intensità di dati servono ambienti di calcolo ad alte prestazioni

Data:

Share post:

Non è solo la pandemia ad aver avuto un impatto importante sui data center negli ultimi anni. L’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa (Ai) e di altre applicazioni ad alta intensità di dati ha aumentato drasticamente la necessità di ambienti di calcolo ad alte prestazioni (Hpc).

Questo sta portando a nuovi approcci alla progettazione, all’ampliamento e alla gestione dei data center. Allo stesso tempo, è necessario aumentare le capacità e implementare opportune misure per ridurre l’impatto ambientale.

Soluzioni per rendere i data center più efficienti

La pandemia ha costretto tutte le aziende a modernizzare i processi aziendali. Questo ha aumentato ulteriormente le richieste di capacità e infrastrutture dei data center.

Inoltre, sempre più operatori utilizzano o progettano data center ad alta densità in grado di supportare applicazioni robuste e scalabili come il cloud computing, l’Ai, l’Hpc e il machine learning.

Questa tendenza ha acquisito uno slancio significativo negli ultimi due anni, aumentando la necessità di soluzioni innovative ed efficienti dal punto di vista energetico per una rapida implementazione del calcolo ad alta densità.

Vertiv offre un portfolio basato su ampie competenze e su forti expertise nell’innovazione. L’attenzione dell’azienda si concentra sullo sviluppo di soluzioni altamente disponibili che siano efficienti dal punto di vista energetico e idrico, supportando i clienti a vincere le sfide più urgenti e a sostenere anche le iniziative di sostenibilità attraverso la gamma di sistemi offerti per la gestione dell’energia e quella termica, per i rack e i sistemi di gestione Ii, senza dimenticare i servizi e le soluzioni integrate.

L’aumento dell’efficienza e la riduzione dell’impatto ambientale sono diventati poi fattori chiave per molti decisori, spinti dai requisiti normativi e dalle richieste di clienti e stakeholder.

Dai sistemi Ups ad alta efficienza ai sistemi di gestione termica a risparmio idrico e a basso Gwp (Global warming potential), Vertiv offre soluzioni che supportano tutti gli obiettivi.

Tra esse sono le soluzioni che consentono di aumentare l’uso di energia alternativa e, tra queste, si evidenziano i convertitori solari per alimentare i siti delle reti telco con energia solare e le batterie agli ioni di litio che immagazzinano energia da fonti alternative. Inoltre, Vertiv fornisce ai clienti informazioni puntuali su come ridurre l’impronta di carbonio, per esempio con la Guida alla Sostenibilità dei Data Center, che li aiuta a raggiungere gli obiettivi prefissati, mentre nel secondo Report annuale ESG pubblicato da Vertiv lo scorso giugno, vengono sottolineate le iniziative ambientali, sociali e di governance dell’azienda, mettendo in evidenza le misure già adottate in molteplici settori chiave.

Risposta alle nuove esigenze di e-commerce, smart working, Ai e machine learning

La continuità delle operazioni è essenziale per tutte le nuove applicazioni e occorre poter disporre di un’infrastruttura che abiliti la fornitura di questi servizi in modo affidabile e scalabile, disponendo di un team globale di ingegneri esperti e collaborando con i leader innovativi nel settore.

Questo permette a Vertiv di sviluppare soluzioni che affrontano sfide It come l’alta densità, la crescita continua dei dati e il minor impatto delle tecnologie nell’ambiente con un portfolio che offre un’ampia gamma di soluzioni.

Tra queste, le soluzioni di gestione termica per un funzionamento efficiente dei rack di server ad alta densità, le soluzioni modulari prefabbricate che consentono di espandere la capacità in tempi molto brevi e i gruppi di continuità (Ups) che consentono ai clienti di utilizzare fonti di energia alternative con un’alimentazione continua e affidabile.

Sia la realtà virtuale che quella aumentata sono già utilizzate in molti settori per ottimizzare i processi e migliorare l’esperienza del cliente, soprattutto nei settori B2C e retail.

Nell’e-commerce, per esempio, è possibile provare virtualmente un capo di abbigliamento o posizionare digitalmente un divano in casa propria. La combinazione di Vr e Ar – realtà estesa (XR) – ha una qualità ancora più coinvolgente. Ciò consente di utilizzare gli ambienti virtuali in modo interattivo e, per esempio, è possibile installare un frigorifero in modo digitale nella propria cucina, aprire le porte e valutarne le funzionalità.

Vertiv utilizza la tecnologia ‘digital twin’, una forma di Ai, in diversi stabilimenti per migliorare efficienza e qualità, riducendo anche i costi di produzione. Alcuni dei tecnici di assistenza di Vertiv utilizzano anche occhiali intelligenti Ar per identificare virtualmente i problemi e possono ricevere istruzioni chiare sui processi da avviare. Inoltre, la nuova e innovativa Vertiv XR app, offre un’emozionante esperienza al cliente. Grazie alla realtà aumentata, gli utenti dell’app ottengono una rappresentazione realistica dell’apparecchiatura Vertiv desiderata nel luogo di loro scelta, per esempio nel data center o in fabbrica, consentendo loro di esplorare i prodotti in modalità interattiva prima ancora dell’acquisto.

Di Rainer Stiller, chief marketing officer di Vertiv

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riccardo Di Loreto nuovo director Toscana-Campania di Santandrea

Santandrea Luxury Houses, brand del Gruppo Gabetti dedicato agli immobili esclusivi, annuncia la nomina di Riccardo Di Loreto...

In Veneto uno student housing vispo e che rigenera senza consumare suolo 

Un’inaugurazione e una notizia di avvenuta vendita vivacizzano il comparto dello student housing in Veneto.  È stato inaugurato il...

Assorestauro e Banca Generali aprono il dialogo su finanza sostenibile e filiera del restauro

Il patrimonio culturale non è soltanto bellezza da custodire: è un motore economico e un elemento fondamentale della...

Galardi (Joivy): “Partnership, dati e standard di qualità: così evolve lo student housing”

La crescita della mobilità studentesca internazionale continua a determinare nuove pressioni sulla capacità ricettiva delle città universitarie italiane,...