Per la festa dell’architetto 2023 giuria presieduta da Josè Ignacio Linazasoro

Data:

Il Cnappc, consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori annuncia che sarà Josè Ignacio Linazasoro, autorevole figura di riferimento dell’architettura spagnola degli ultimi decenni, il presidente della giuria che assegnerà, il prossimo 27 ottobre a Roma, a Palazzo Brancaccio, i premi “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’architettura italiana”.

Insieme agli altri componenti della giuria –  Javier Arpa  Fernández ( The Why Factory) accademico e ricercatore, Federico Aldini, presidente dell’ordine degli architetti Ppc della provincia di Milano, Alessandra Segantini per C+S, Alberto Lessan per Balance  Architettura , vincitori della passata  edizione,  e Alessandra Ferrari,  responsabile del dipartimento cultura del Cnaccp – premierà,  nel corso della festa dell’architett0 2023,  l’impegno di quei professionisti che si sono distinti nel salvaguardare, promuovere e diffondere la cultura, i territori e l’innovazione architettonica.

Il Cnaccp riporta che nell’anno in cui gli architetti Ppc celebrano il centenario dell’istituzione dell’ordine professionale, la presentazione di 240 candidature ai premi testimonia il forte sentimento di appartenenza ad una comunità di professionisti che esercitano un importante ruolo nel rispondere alle nuove sfide dell’attuale fase storica contraddistinta da molteplici e repentini cambiamenti.

A caratterizzare la festa dell’architetto 2023 sarà, in particolare, una riflessione su quali conoscenze e strategie deve mettere in campo la professione per incidere al meglio nelle questioni ambientali che rappresentano oggi la vera emergenza. Tutto ciò nell’anno che l’Europa dedica alle competenze con l’esortazione ad investire nella formazione per cogliere al meglio le opportunità offerte dalla transizione ecologica e digitale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Lombardi, Proger: “Serve piano Marshall per l’adattamento climatico delle città italiane”

"Così come nel dopoguerra l’Italia ha ricostruito il proprio tessuto urbano e infrastrutturale, oggi serve un piano di scala...

Al via il progetto pilota di Harley&Dikkinson CentopiazzeHD per la rigenerazione urbana e sociale

In Italia ogni 100 famiglie si contano 34,4 persone che vivono sole, per un totale di 8,8 milioni...

Lieve calo per il mercato M&A nel Q3 ’25, l’energy traina la pipeline

Il mercato M&A italiano ha registrato nel terzo trimestre 2025 una contrazione sia in termini di controvalori che...

Gas naturale: Snam in trattativa per l’acquisizione di Higas

Snam ha firmato con gli azionisti di Higas, società proprietaria del deposito costiero di Gnl (gas naturale liquefatto)...