Compagnia immobiliare italiana (Cii) ha siglato un accordo di collaborazione con Xori Group, gruppo industriale attivo su territorio nazionale ed internazionale operativo nei campi della transizione energetica, dell’architettura e dell’ingegneria applicata agli ambiti civile, industriale e del terziario avanzato.
L’intesa nasce dalla volontà condivisa di unire competenze complementari per costituire un team sinergico al servizio di investitori e sviluppatori immobiliari, in grado non solo di individuare le opportunità più promettenti, ma anche di valutarle, strutturarle e personalizzarle in funzione dei target di investimento e delle strategie dei singoli operatori. L’obiettivo è identificare cantieri ad alto potenziale e valorizzarli attraverso un approccio integrato che coniuga progettazione, efficienza operativa, visione strategica e vendita.
In tale contesto, Cii porta in dote la propria esperienza nella ricerca e valorizzazione di immobili da rifunzionalizzare e frazionare; Xori Group mette a disposizione un approccio multidisciplinare che integra competenze tecniche, architettoniche, ingegneristiche ed economico-finanziarie, insieme a un solido know-how progettuale e una conoscenza approfondita del mercato Real Estate, con particolare attenzione ai segmenti Build-to-Sell (BTS) e Build-to-Rent (BTR).
“Questa partnership rappresenta un ulteriore passo nella nostra strategia di crescita e consolidamento nel settore dello sviluppo immobiliare – dichiara Angelo Musco ad di Compagnia immobiliare italiana –. La sinergia con un player solido come Xori ci permette di affrontare con maggiore efficacia progetti complessi, creando valore per il territorio e per gli investitori.”
“L’accordo con Compagnia Immobiliare Italiana conferma la nostra volontà di essere protagonisti dello sviluppo urbano del futuro – commenta Luca Rollino, fondatore di Xori Group –. Unendo visione, esperienza e capacità progettuale, possiamo accompagnare le trasformazioni immobiliari fin dalle prime fasi, contribuendo in modo determinante alla qualità e sostenibilità degli interventi.”