Palazzo Stauffer, ristrutturato, ospita la comunità musicale internazionale

Data:

Sarà Palazzo Stradiotti, rinominato Palazzo Stauffer, la sede dello Stauffer Center for Strings: edificio seicentesco nel centro di Cremona che, dopo importanti lavori di recupero e restauro a cura dello studio Lamberto Rossi Associati, viene restituito alla città come un campus polifunzionale altamente tecnologico e sostenibile (e interamente plastic-free). “Il rispetto e la tutela del patrimonio artistico e culturale – precisano i progettisti e il direttore generale Paolo Petrocelli -, l’attenzione alla sostenibilità ambientale e l’adozione delle più avanzate tecnologie digitali sono i fattori che hanno guidato la ricerca del migliore equilibrio tra tradizione e innovazione”.

Lo Stauffer Center for Strings è il primo centro musicale internazionale per l’alta formazione, la ricerca, la composizione, la produzione e il management, interamente dedicato agli strumenti ad arco. Fondato nel 2021, il Center ha l’ambizione di distinguersi come una delle più avanzate ed innovative piattaforme di cooperazione artistica a livello globale per supportare ed accompagnare la crescita artistica e professionale delle nuove generazioni di musicisti. Il Center aggregherà la già esistente Accademia Stauffer e gli Stauffer Labs, dipartimenti creativi e di innovazione, oltre a una sala concerti, una serie di sale studio e aule didattiche, uno studio di registrazione, una bibliomediateca, una caffetteria e una foresteria immersa in un giardino.

A disegnare gli ambienti interni, articolati su tre livelli con una superficie complessiva di oltre 2.000 mq, il progetto firmato da Pininfarina Architecture: “Il nostro intento è stato quello di rispettare le particolarità stilistiche dello storico edificio, reinterpretandole per infondere nuova vita al complesso portandolo in una dimensione contemporanea. Le scelte progettuali conciliano esigenze di tipo funzionale ad una dimensione estetica che richiami il mondo degli strumenti ad arco. Palazzo Stauffer rappresenta un’opportunità per ripensare e valorizzare il patrimonio storico attraverso iniziative che incentivino la diffusione della conoscenza nella collettività, utilizzando l’architettura e il design come strumenti attivi per la generazione di impatto e innovazione sociale”.

Lo Stauffer Center sta inoltre sviluppando una serie di partnership strategiche di particolare rilievo e prestigio internazionale, coerenti con il livello di eccellenza del progetto. Tra le prime collaborazioni ad essere annunciate, quella con la Steinway & Sons, fornitore ufficiale di tutti i pianoforti del Center, il colosso tecnologico Oracle, che ha curato la realizzazione della piattaforma web sulla propria infrastruttura Cloud per assicurare la migliore digital experience dei visitatori, e Pentagram, grande agenzia indipendente di grafica che ha ideato una nuova identità visiva ed un nuovo logo per il Center, l’Accademia e la Fondazione Stauffer.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit Sgr: nuovo spazio per lo sport nel cuore di Roma locato all’A.S.D. Aldega

"Finalmente abbiamo le chiavi! Il nostro sogno sta diventando realtà!". Con queste parole l'Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini...

Savills: nel Q1 2025 il commercial real estate ha registrato investimenti per 2,7 miliardi

Nel Q1 2025 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 2,7 miliardi di euro: un valore superiore...

Progetto Cmr protagonista alla Milano Design Week: gli incontri, le iniziative e le anteprime

I motori della Milano Design Week si scaldano già dai primi giorni di aprile con la quarta edizione...

Elgin approda in Italia con un piano da oltre 3 GW entro il 2030

Elgin, leader europeo nel settore delle energie rinnovabili, entra ufficialmente nel mercato italiano con una partnership con Rinascita...