Palazzo Poste a Verona rinasce con un progettato residenziale

Data:

Erano i ruggenti anni venti quando Ettore Fagiuoli, architetto della sede della Banca d’Italia in via Cordusio a Milano (in collaborazione con Broggi e Nava) e del campanile per il duomo di Verona realizzato nel 1927, progettò, nel cuore nevralgico di Verona, in Piazza Francesco Viviani, quello che poi è passato alla storia come Palazzo Poste, uno degli edifici architettonicamente più importanti della città.

A due passi dai principali luoghi di interesse, la costruzione d’ispirazione manierista e barocca, che esprime al contempo decoro e sobrietà, rivive oggi grazie all’attività di Abitare Co., società specializzata nell’intermediazione immobiliare. A collaborare per riposizionare il building nell’immaginario comune come nuova residenza, ora di proprietà del fondo Aquileia Capital Services, anche Milano Contract District ed il progetto dello show flat che verrà a breve realizzato, e Tecma Solutions.

Un’iniziativa che porta alla rinascita dello storico edificio attraverso la proposta di venti unità abitative, uniche ed esclusive nel loro genere. Le nuove residenze si compongono di plurilocali con terrazzo e particolarissime altane private, fino ad appartamenti di piccolo taglio, adatti ad un target di investitori, tutti su misura, personalizzabili e con servizi innovativi che vanno dalla Conciergerie, alla Spa e alla Palestra, offendo anche spazi di Co-working e un’area di Food & Delivery Storage a disposizione dei futuri residenti.

“Questo storico e prestigioso palazzo degli anni Venti è uno degli investimenti strategici di Bain Capital Credit, uno dei maggiori fondi di investimento USA che dal 2017 ad oggi registra una crescita esponenziale delle sue attività in Italia, gestite per tramite di Aquileia Capital Service (Acs) – spiega Alfredo Balzotti, ceo di Acs – La nostra attività non si concentra solo sugli NPL ma anche sugli sviluppi immobiliari, con circa 30 operazioni in pipeline sul centro nord Italia, oltre ad hotel di grande prestigio, inseriti nel portafoglio immobiliare gestito da ACS, come lo storico Grand Hotel Savoia e il Savoia Palace a Cortina d’Ampezzo.”

“Il mercato immobiliare di Verona ha registrato lo scorso anno una crescita del +5,2% di compravendite, sintomo di un territorio vivace, che deve però fare fronte, in particolare per gli immobili di fascia alta, ad una domanda sempre più esigente – ha dichiarato Giuseppe Crupi, amministratore unico di Abitare Co. – I nuovi appartamenti di Palazzo Poste rispondono all’evoluzione delle abitudini di acquisto, offrendo non solo gli ultimi trend dell’interior design di pregio, sempre più protagonista, ma un’ampia gamma di servizi unici ed esclusivi, pensati per venire incontro alle richieste degli acquirenti e del loro stile di vita, con l’obiettivo di dare il massimo comfort abitativo”.

Questa sera, nell’ampio e scenografico Salone degli Sportelli interno alla residenza, si svolgerà l’inaugurazione della nuova commercializzazione di Palazzo Poste con un evento riservato dal titolo restART, per omaggiare la rinascita della struttura partendo dal suo antico legame con le arti. Per l’occasione, infatti, sarà esposta l’opera del 1926 di Giorgio De Chirico La Commedia e la Tragedia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

L’estate sta finendo, ma la voglia di case vacanza continua

Agosto sta per chiudersi e, con lui, anche le vacanze estive. Per molti italiani è il momento del...

Officine Mak vende un’area industriale al fondo Vector Fund gestito da Prelios Sgr

Officine Mak, società attiva nel settore real estate, ha portato a termine con successo la vendita di un’area...

Porti italiani, un tesoro miliardario ancora nascosto

350 miliardi di euro sotto i mari. Parafrasando il titolo della famosa opera di Jules Verne è questo...

Trema di nuovo il mercato immobiliare in Cina, economia a rischio

Il mercato immobiliare cinese nel 2025 si trova ancora in una fase di contrazione, ma con segnali di...