Pagliarani: “Quick commerce evoluzione del commercio e della logistica”

Data:

Last mile, ma non solo: le ultime evoluzioni della logistica mostrano un settore sempre più variegato e complesso, dove la rapidità della consegna diventa via via il fattore competitivo più importante, realizzata attraverso una distribuzione più capillare e, quindi, prossima al consumatore finale.

“Grazie alla distribuzione nei punti nevralgici della città dei nostri dark store, i nostri clienti possono ricevere a casa i prodotti della spesa dell’ultimo minuto – spiega Elisa Pagliarani, general manager di Glovo Italia – E li possono avere con la stessa facilità con cui ormai è diventato usuale ordinare il cibo”.

Si chiama Quick Commerce questa nuova frontiera della distribuzione e della logistica: un nuovo trend che prende spunto dal food delivery per andare a toccare e comprendere tutte le diverse categorie commerciali già oggetto di shopping online, spingendosi anche oltre.

“Il Quick Commerce rappresenta per noi la terza evoluzione del commercio – prosegue Pagliarani – L’obiettivo è quello di effettuare la consegna non in giorni né in ore, ma in minuti. Ciò è reso possibile dalla crescente capillarità dell’offerta. Glovo è la prima realtà a rendere disponibile un servizio del genere in Italia e vogliamo rafforzarlo grazie a nuovi investimenti, sia lato organico sia lato tecnologia e infrastrutture”.

Si tratta di un nuovo trend che avrà effetti sulle città, sull’immobiliare e, in particolare, sulla logistica di prossimità, con importanti risvolti anche per il settore della logistica strettamente legato a questo servizio emergente. Per questi motivi il Quick Commerce sarà oggetto di uno degli interventi della Zoom Conference organizzata da Requadro, in programma per giovedì 20 maggio, dedicata alla Trasformazione degli Immobili Logistici: Tendenze di mercato, investimenti e nuovi concept.

L’intervento di Pagliarani, quindi, affronterà il ruolo dei dark store, centri di stoccaggio di beni di largo consumo a portata di qualche pedalata rispetto alla potenziale clientela, per raggiungere l’obiettivo di rendere la città disponibile in un click; analizzerà le nuove sfide del delivery – rapidità, efficienza e capillarità – andando a individuare i fattori abilitanti e le linee di sviluppo di queste evoluzione della distribuzione e della logistica nel mercato italiano.

Clicca QUI per consultare l’agenda del convegno e QUI per iscriverti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Intelligenza artificiale e real estate il futuro è già presente

Quattro miliardi e novecentomila dollari nel 2025 contro oltre 14 miliardi nel 2030: sono queste le previsioni di...

Gruppo Industrie Edili lancia progetto L’Abitare San Lazzaro a Padova

Il Gruppo Industrie Edili Holding ha presentato ufficialmente L’Abitare San Lazzaro, un ambizioso progetto residenziale. L'intervento prevede la...

Parco Cascina Merlata UpTown inaugura 8 nuovi percorsi di allenamento

Dal 18 al 21 settembre il Parco Cascina Merlata UpTown si trasforma in un vero e proprio palcoscenico...

Via col living: il domani è un’altra casa

Il progetto più recente si chiama Near ed è un polo dedicato alla rigenerazione urbana e al living...