Le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 aprono il cancelletto a molte nuove opportunità di lavoro. Randstad, partner HR della manifestazione, ha annunciato l’avvio delle selezioni per le posizioni disponibili.
In questa prima fase, sono previste 4.500 assunzioni iniziali, suddivise tra inserimenti diretti nella Fondazione Milano Cortina 2026 e posizioni nelle aziende dell’indotto. Le opportunità si distribuiscono su diversi territori, tra cui Milano, Cortina e Anterselva, Valtellina e Val di Fiemme. In particolare, quasi 2.600 posizioni sono previste nell’area milanese, mille tra Cortina e Anterselva, 460 per la Val di Fiemme e quasi 500 per la Valtellina.
I Giochi di Milano Cortina 2026 sono descritti come i più sostenibili di sempre e richiedono una vasta gamma di profili in diversi settori. Si cercano, ad esempio, addetti e manager per l’assistenza a visitatori e staff, per l’accreditamento e la gestione della forza lavoro, personale help desk, data entry, fotografi, addetti multimedia, responsabili flotte e personale per le facilities. Nelle aziende dell’indotto, i profili spaziano da hostess e tecnici manutentori a personale di sala e cucina, addetti alla sicurezza e alle pulizie, fino a operatori logistici e addetti al contact center. Si sottolinea come ogni persona, con il proprio ruolo, “sarà fondamentale per la riuscita della manifestazione” e potrà dare un contributo a “uno dei più prestigiosi appuntamenti sportivi a livello globale”.
Le selezioni inizieranno con un Recruiting Day nazionale il 28 maggio, che coinvolgerà 270 filiali di Randstad. Si tratta di un appuntamento ad accesso libero, senza bisogno di prenotazione, aperto a chiunque sia interessato a lavorare all’evento.
E’ un’occasione per “vivere un’esperienza unica e acquisire competenze preziose spendibili lungo tutta la carriera professionale”. Inoltre, è previsto che, oltre alle 4.500 assunzioni già annunciate, se ne aggiungeranno altre in futuro.