Nel corso del trimestre si è registrato un volume medio di circa 2,5 miliardi di euro di investimenti nel real estate commerciale, in un contesto macroeconomico caratterizzato da outlook positivi per l’Italia sui principali mercati internazionali.
Il dato è frutto dell’analisi di Wcg, World capital group, che sottolinea come la solidità del quadro economico e il trend favorevole dei canoni di locazione in tutte le asset class negli ultimi mesi abbiano determinato una lieve contrazione dei prime net yield in comparti strategici come logistica e hospitality.
Oltre 1 mld di euro investiti nel retail
Il segmento retail conferma il proprio appeal nei confronti degli investitori, registrando nel Q3 2025 performance superiori a 1 miliardo di euro e portando il totale da inizio anno a quasi 2 miliardi.
Numerose le operazioni che hanno interessato non solo il retail High Street, ma anche centri commerciali su tutto il territorio nazionale, segno di un interesse crescente che va oltre le grandi città e riflette un mercato in evoluzione e sempre più capillare.
Dopo la fase di stabilità registrata nel secondo trimestre, la logistica mostra un’interessante performance con oltre 400 milioni di euro investiti nel Q3 2025, pari al 17,1% dei volumi complessivi del Commercial Real Estate.
Il comparto si conferma strategico per il sistema Paese, con operazioni di ricollocamento da parte dei principali operatori e una crescente domanda di spazi efficienti e performanti.
I canoni di locazione restano stabili a livello nazionale, mentre Roma si avvicina ai valori di Milano con prime rent di 75 €/mq/anno. Il take-up del trimestre raggiunge circa 580.000 mq.
Dopo l’ottima performance del Q2 2025 con 750 milioni di euro investiti, il segmento hospitality registra nel terzo trimestre 300 milioni di euro, portando il totale da inizio anno a circa 1,7 miliardi di euro. L’Italia continua a essere una destinazione attrattiva per gli investitori, con operazioni che non si concentrano solo nelle città di Milano, Roma, Firenze e Venezia, ma si estendono anche in altre località turistiche iconiche, a conferma della forza e della diversificazione del mercato.
Office stabile e polarizzato
Il comparto office mantiene la sua tradizionale attrattività, con 280 milioni di euro investiti nel trimestre e un totale di 1 miliardo di euro da inizio anno. Il mercato rimane fortemente concentrato nelle aree di Milano e Roma, dove il take-up complessivo ha superato i 100.000 mq in questo trimestre, confermando la solidità della domanda nei principali hub direzionali italiani.
Il comparto other mostra segnali di ripresa grazie al rinnovato interesse per il settore living e alla tenuta delle asset alternative. Nel Q3 2025, il segmento ha rappresentato il 18,4% del totale degli investimenti nel Commercial Real Estate, pari a circa 450 milioni di euro.
“Nel terzo trimestre si conferma la solidità del sistema del Commercial Real Estate italiano, da noi già riscontrata a partire dal 2023 quando evidenziavamo un’equa distribuzione degli investimenti fra le varie asset class – ha dichiarato Marco Clerici, head of advisory & research di Wcg – Equilibrio che si sta confermando e che stimiamo, a fine 2025, possa essere identificato nell’intorno di 4 o 5 punti percentuali rispetto ad una media di assorbimento degli investimenti compresa fra il 19% e il 20%.”