MPS e Unicredit finanziano il fondo Asklepios di Torre Sgr

Data:


Il fondo immobiliare chiuso Asklepios, istituito e gestito da Torre SGR, ha ottenuto un finanziamento per importo di poco inferiore ai 100 milioni euro, utilizzato per estinguere i finanziamenti in essere e le ulteriori formalità esistenti sugli immobili oggetto di apporto e di vendita.

Il fondo immobiliare è stato costituito su iniziativa del gruppo Giomi mediante il trasferimento di diverse strutture sanitarie (ospedali e rsa) di sua proprietà sia sotto forma di apporto da parte di alcune società del grupp sia tramite compravendita da parte del fondo.

Lo studio Tonucci & Partners ha assistito MPS Capital Services Banca per le Imprese, in qualità di lead arranger e banca agente e Unicredit, in relazione al finanziamento concesso, con un team coordinato dal partner Carmine Bruno, coadiuvato dagli avvocati Stefano Sartori e Silvia Redaelli per tutti gli aspetti correlati al contratto di finanziamento e relativo al security package, e dagli avvocati Francesco Angelini e Alessia Capozzi per gli aspetti amministrativi.

Torre SGR e Giomi sono state assistite, rispettivamente, dallo studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners, con un team multidisciplinare coordinato dall’avvocato Andrea Marani e dallo studio Bonora e Associati, con gli avvocati Roberto Ferretti e Daniel Lunetta.

Professionisti coinvolti: Carmine Bruno – Tonucci & Partners; Stefano Sartori – Tonucci & Partners; Silvia Redaelli – Tonucci & Partners; Francesco Angelini – Tonucci & Partners; Alessia Capozzi – Tonucci & Partners; Andrea Marani – Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners;

Studi legali: Tonucci & Partners; Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners;

Clienti: Mps Capital Services Banca per le Imprese; Torre SGR; Unicredit S.p.A.;

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...