Moltiply chiude il primo semestre 2025 con ricavi +40,5%

Data:

Il CdA di Moltiply Group S.p.a. (Mutuionline.it e Prestitionline.it) ha approvato la semestrale 2025. Nel primo semestre 2025, i ricavi consolidati del gruppo si attestano a 301,7 milioni di euro, in crescita del 40,5% rispetto ai 214,7 milioni registrati nello stesso periodo del 2024. Questa crescita significativa è attribuibile sia alla Divisione Mavriq (ex divisione broking), che ha registrato un incremento del 59,9% raggiungendo 165,0 milioni di euro di ricavi, sia alla divisione moltiply BPO&Tech (ex Divisione BPO), che ha visto una crescita del 22,6% arrivando a 136,7 milioni di euro.

L’Ebitda consolidato del semestre è pari a 77,3 milioni di euro, in aumento del 37,5% rispetto ai 56,2 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Anche in questo caso la crescita è sostenuta sia dalla Divisione Mavriq, che incrementa il proprio Ebitda del 61,8% a 48,2 milioni di euro, sia dalla Divisione Moltiply BPO&Tech, che registra un miglioramento del 10% a 29,1 milioni di euro.

Il risultato operativo del gruppo raggiunge 48,8 milioni di euro, con una crescita del 50,5% rispetto ai 32,4 milioni del primo semestre 2024. L’incremento è trainato sia dalla Divisione Mavriq, che aumenta del 75,4% toccando 33,2 milioni di euro, sia dalla Divisione Moltiply BPO&Tech, che cresce del 15,4% a 15,5 milioni di euro.

Il risultato netto consolidato si attesta a 21,9 milioni di euro, in aumento del 9,5% rispetto ai 20,0 milioni registrati nello stesso periodo dell’anno precedente. Tale risultato è influenzato negativamente dai proventi/oneri da attività e passività finanziarie, pari a -10,8 milioni di euro, principalmente per effetto della rivalutazione delle passività stimate sulle opzioni put/call relative a quote di minoranza di alcune controllate, che stanno registrando performance significativamente superiori alle previsioni di budget.

La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 è negativa per 467,3 milioni di euro, in peggioramento di 146,8 milioni rispetto al 31 dicembre 2024. Questo andamento riflette principalmente l’acquisizione di Verivox, che ha comportato un assorbimento di cassa di 179,6 milioni di euro, al netto della liquidità acquisita, e il riconoscimento di nuove passività finanziarie per Ifrs 16 pari a 15,2 milioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Quanto corre l’indotto immobiliare del GP d’Italia

Il Gran Premio d'Italia di Formula 1, sul circuito di Monza, rappresenta un evento con un impatto economico...

Wcg conclude locazione logistica nell’asset di Ospitaletto (BS)

Wcg, World capital group, ha completato la locazione di una porzione di circa 8.000 mq del nuovo complesso logistico a Ospitaletto...

Accordo Engie-Heineken Italia per alimentare con rinnovabili il birrificio Ichnusa di Assemini (CA)

Al via la partnership Engie e Heineken Italia per alimentare il birrificio Ichnusa di Assemini, alle porte di...

Patrizia: valutazioni degli asset e sentiment positivo rinnovano la fiducia nel real estate

Torna il sentiment positivo tra gli investitori per il settore immobiliare: per la prima volta dal 2022, quasi...