Modourbano: premio di laurea in memoria dell’architetto Marco Zuttioni

Data:

Modourbano comunica che l’Università degli studi di Trieste ha assegnato il premio di laurea dal valore di 1.500 euro in memoria dell’architetto Marco Zuttioni. Il riconoscimento è stato conferito a Nicolas Pigat, laureato del dipartimento di ingegneria e architettura, il quale si è distinto con la sua tesi dal titolo “Il filo di seta – Un progetto di coabitazione con l’Alzheimer”.

Il premio rappresenta un sentito omaggio all’architetto Zuttioni, scomparso prematuramente il 5 marzo 2022, la cui eredità professionale e creativa continua a vivere attraverso questa iniziativa. L’obiettivo principale è quello di sostenere e riconoscere l’eccellenza nel campo dell’architettura, in linea con la visione e l’impegno di Zuttioni, il quale nel 2010 fondò lo studio Modourbano che, tutt’ora sotto la direzione dell’amico di lunga data Luca Romagnoli, opera nello sviluppo di soluzioni di architettura e design.

L’iniziativa è stata promossa con il sostegno dell’associazione Marco Zuttioni Odv, che si impegna a finanziare un programma triennale a partire dal 2023, prevedendo l’assegnazione di un premio di laurea annuale, mirato alla valorizzazione del talento dimostrato nell’elaborazione di tesi brillanti della laurea magistrale in architettura.

Le tesi ammesse per la candidatura del 2023 hanno coinvolto gli studenti iscritti nel triennio dal 2019 al 2022. La loro valutazione si è basata sull’originalità del lavoro svolto e sull’attenzione ai temi concernenti gli interventi architettonici per la rigenerazione urbana, con un particolare focus sulla sostenibilità del processo produttivo e sull’utilizzo dei materiali nel progetto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Amco aprova il bilancio 2024

L'Assemblea Ordinaria di AMCO S.p.A., riunitasi oggi nel rispetto delle disposizioni vigenti e sotto la presidenza di Giuseppe...

Più autonomia e sicurezza energetica: dopo 40 anni si ravviva il dibattito sul nucleare

A circa 40 anni dal referendum che ne sancì l'abbandono, l'Italia torna a discutere in modo propositivo dell'energia...

Sicurezza: Igd ottiene le certificazioni ISO9001 e ISO45001

Igd ha ottenuto le certificazioni ISO9001 - relativa ai sistemi di gestione qualità - e ISO45001 – che...

La Bce taglia i tassi, ossigeno per i mutui, ma i dazi preoccupano

La decisione della Banca Centrale Europea di tagliare il costo del denaro di 25 punti base, portando il...