Cose da tenere in Mind: la Milano che guarda al futuro

Data:

Il nuovo Pgt Milano 2030 ha dedicato un ampia sezione all’area di Milano-Rho sede di Expo2015, ma il progetto è, oggi, già una realtà: a inizio mese è stato infatti approvato il Piano integrato di intervento Mind – Milano Innovation District.

Arexpo è stata la società, a prevalente capitale pubblico, che ha avuto l’incarico di valorizzare il milione di metri quadri utilizzati nel 2015 per l’Esposizione Internazionale. Favoriti da un area dalla posizione privilegiata hanno definito il piano strategico dello sviluppo con le funzioni principali che in futuro vi si insedieranno da protagoniste.

Il futuro che c’è in Mind

Il Mind sarà un vero e proprio hub tecnologico e scientifico, che dialogherà con altri poli internazionali, realizzato con strutture architettoniche di qualità che renderanno attrattivi gli investimenti anche per tutto il territorio circostante.

Sarà un importante tassello per la Milano del 2030, un polo d’eccellenza che raggrupperà tre importanti funzioni pubbliche nella parte a nord del Decumano (riferendosi alla ormai nota pianta di Expo2015): il nuovo ospedale Irccs Galeazzi, il polo di ricerca per le Scienze della vita Human Technopole e il Campus dell’Università Statale, mentre nei restanti 600mila metri quadri sussisterà la sede del Parco tematico scientifico tecnologico, il tutto all’interno di un polmone verde tra il cardo e il decumano cuore dell’Expo2015, con strutture dedicate a sport e ristorazione, che renderanno l’area un continuo con i parchi di cascina Merlata e Farini, un grande parco aperto a tutti: lavoratori, cittadini, studenti.

Oltre alla scienza e alla tecnologia non mancheranno neppure edifici residenziali, strutture ricettive, uffici, terziario e produttivo, nonché, commerciale con piccole e medie strutture di vendita, e infine, come in ogni grande progetto ci sarà spazio per housing sociale/residenze universitarie.

La Circle Line fermerà anche qui

Proprio in Mind è prevista inoltre la fermata della futura Circle Line di Milano, infrastruttura che contribuirà a un ulteriore miglioramento dell’efficienza del trasporto pubblico della città metropolitana.

Milano cresce e si rinnova, divenendo sempre più una capitale internazionale dal clima frizzante e in continua evoluzione; prendendo a prestito un’affermazione del sindaco Giuseppe Sala: “A Milano si sta vivendo una stagione in cui viene naturale guardare avanti. La crescita della città è anche crescita della vivacità culturale”, scientifica e oltre.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Completata la prima fase di BiM – dove Bicocca incontra Milano

Prosegue  lo sviluppo di BiM – dove Bicocca incontra Milano, il progetto di rigenerazione urbana nel distretto Bicocca...

Più di uno status symbol: con i dazi il vino italiano in Usa diventa di lusso

Dal semplice drinking wine, il consumatore si sta orientando sempre più verso il living wine ovvero il vino...

La urban art arriva anche al Prologis park La Rustica di Roma

È un'onda ricca di colori quella che sta attraversando i parchi logistici di Prologis in Italia. Dopo Lodi,...

B&B hotels con Ied per la Milano design week

In occasione della Milano design wWeek 2025, B&B hotels apre le porte della terrazza del B&B hotel Milano City Center...