lunedì, Ottobre 27, 2025

Il Mercato Annonario di Sanremo si rigenera

Data:

Share post:

Lo studio Calvi Ceschia Viganò Architetti Associati è stato coinvolto nel progetto di recupero del Mercato Annonario di Sanremo a seguito della mancanza di interventi di manutenzione ordinaria nel tempo e di una visione strategica d’insieme, che avevano fatto in modo che la struttura diventasse sempre meno frequentata e subisse da anni un fenomeno di marginalizzazione.

L’intervento doveva necessariamente concludersi in meno di quattro mesi per non compromettere la già difficile situazione economica degli operatori; ogni scelta progettuale si è dovuta quindi adeguare al rispetto di questo presupposto. L’edificio è nato polivalente ed in una certa misura questa sua caratteristica lo ha salvato e ha reso più chiara l’ideazione del progetto di recupero.

“Le scelte progettuali non sono state semplici – dichiarano i progettisti – a causa della mancanza di una comunità di persone in grado di sedersi al tavolo progettuale come un interlocutore autorevole. Al più abbiamo trovato comitati a difesa di interessi assolutamente privati. È probabile infatti che un luogo come questo abbia dimenticato il suo valore simbolico anche perché si è perso, tra le persone, un ethos comune, quella religio civilis che ha fatto grandi le comunità italiane, senza la quale è impossibile che si sostengano i luoghi di valenza simbolica”.

L’approccio è stato volutamente in sordina, con la rinuncia a grandi “pretese”, cercando invece nuove funzioni capaci di generare quelle relazioni che oggi sono venute a mancare: oggi i mercati cittadini devono cercare di differenziare il più possibile l’offerta, poiché l’approccio delle persone che usano questi luoghi per fare la spesa non è più solo quello di chi vuole risparmiare. La riorganizzazione dello spazio interno del mercato va in questa direzione: il ridisegno e la ricollocazione planimetrica dei banchi riequilibrano i flussi di distribuzione dei clienti e permettono di creare una piccola piazza coperta interna che ospita un caffè, panchine e tavolini.

La struttura tridimensionale in legno, che ospita i sistemi antincendio, cartellonistica, segnaletica, illuminazione, acqua corrente (per permettere agli operatori di vendere anche dei prodotti lavorati) serve a definire una regola semplice d’uso dello spazio in concessione. Sono state introdotte delle tende di chiusura dei banchi che la sera devono essere obbligatoriamente chiuse e servono a stabilire il limite entro il quale gli esercenti del mercato devono contenere scaffali, arredi e mercanzie. Per valorizzare l’autenticità di carattere del luogo ciascuno è stato invitato a disegnare il proprio banco liberamente. La scelta di usare il legno per la realizzazione delle strutture dei banchi e per i portoni d’ingresso è stata compiuta per la sua economicità, durevolezza e flessibilità: ammette infatti ogni sorta di personalizzazione e comunica l’idea di rinnovamento; è rassicurante, diffusamente associato al sostenibile e a tutto ciò che è naturale (foto Aldo Amoretti).

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Saie chiude l’edizione barese con oltre 31mila visitatori

Saie – La fiera delle costruzioni - chiude la sua quarta edizione barese con la partecipazione collettiva di...

L’80% delle aziende italiane online vuole entrare in nuovi mercati internazionali

Il 73% delle aziende online globali ha previsto nel 2025 di esplorare nuovi mercati, con il 32% che...

Cbre advisor di un portafoglio logistico nel Pavese

Cbre ha agito in qualità di advisor nella transazione off-market di un portafoglio logistico che ha visto Palm...

Schneider Electric: con l’elettrificazione l’Europa può risparmiare fino a 250 mld di euro all’anno

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha presentato in occasione del suo...