MCA firma due torri al Prater di Vienna

Data:

Mario Cucinella Architects annuncia di avere firmato il progetto Hochhaus Viertel Zwei, due torri nel parco Prater di Vienna

Il progetto, vincitore di un concorso ad inviti, riguarda la realizzazione di due torri multifunzionali – la residenziale “Grünblick” e la terziaria “Weitblick” – situate nell’ambito del secondo distretto della città di Vienna, che negli ultimi anni è stato caratterizzato da un significativo e vivace sviluppo urbano: il “Viertel Zwei”.

Architetture diverse in dialogo con il contesto

L’esigenza di inserire, all’interno di una superficie fondiaria piuttosto contenuta, un complesso di due grandi blocchi con funzioni nettamente diversificate, ha portato alla progettazione di due torri con linguaggi architettonici eterogenei e dalle marcate personalità, capaci di comporre un’immagine urbana complessa ma allo stesso tempo organicamente inserita nel contesto.

Spazi sospesi tra parco e città

Le torri, per un totale di circa 85.000 mq di superficie lorda complessiva, hanno rispettivamente un’altezza di circa 120 m e di 90 m.

Entrambi gli edifici sono in grado di offrire spazi ideali per vivere e lavorare con standard qualitativi molto elevati. Il complesso edilizio viene unito tramite una pensilina comune, arricchita di verde, che crea un “passage” coperto, precisamente sull’asse urbanistica principale del nuovo quartiere sulla quale si affacciano tutti gli ingressi principali: una “porta” per il nuovo “Viertel Zwei”.

Questo elemento assolve inoltre la funzione di protezione contro le correnti d’aria discendenti, che spesso rendono le aree intorno agli edifici alti ed altissimi poco vivibili. Grazie ad un approfondito studio con i consulenti del vento e del comfort a terra, si è definita una particolare sagoma della pensilina che, con l’inserimento di grandi lucernai ovali i cui bordi fungono da spolier, consentirà di usufruire di questi spazi protetti quasi tutto l’anno. Da questa impostazione parte l’articolato gioco di piani, terrazze e pensiline che definiscono la gestualità orizzontare della torre residenziale, che modella le geometrie del nuovo edificio. L’alternanza di queste superfici ornate dal verde, offre la suggestione di abitare spazi sospesi tra parco e città.

Torre Grünblick

La torre residenziale “Grünblick” è stata concepita come un’estensione in verticale del contesto esistente e del grande parco del Prater così da creare un rapporto di continuità non solo visivo ma soprattutto qualitativo tra natura e spazio costruito. Il linguaggio architettonico di questa torre è giocato su una scansione regolare dei piani, segnata da leggeri movimenti di aggetti e rientranze, che vanno a creare un’immagine organica e razionale. I grandi piani dei solai, lavorando come fogli che scorrono l’uno sull’altro, favoriscono di volta in volta la protezione o l’accesso della radiazione solare negli appartamenti e nelle aree collettive, garantendo inoltre un’adeguata protezione dall’azione del vento.

Torre Weitblick

La torre terziaria “Weitblick” è stata pensata come edificio iconico, progettato per emergere dal suo contesto, caratterizzata da una geometria chiara ed affusolata che ne valorizzi la verticalità. Dovendo ospitare spazi di lavoro e servizi, il layout dei piani ed il sistema di facciata sono stati progettati per ottimizzare l’accesso della luce naturale all’interno degli ambienti, minimizzandone allo stesso tempo i fenomeni di abbagliamento e surriscaldamento.

Una doppia facciata garantisce la necessaria protezione e ventilazione dell’involucro: è caratterizzata e ritmata da lame frangisole verticali che contribuiscono con grande efficacia alla protezione dei piani più esposti ad est ed ovest dalla radiazione solare diretta, rafforzando anche a livello estetico la natura leggera e verticale dell’edificio. La forma ellittica della pianta è infine pensata per assecondare la direzione dei venti dominanti, in modo da limitare le turbolenze.

Sostenibilità delle torri

L’intervento Weitblick ambisce alla certificazione Ögni/Dgnb Platin; il progetto Grünblick a quella di livello Gold. L’intera area è servita da una rete energetica indipendente di cogenerazione, basata su un impianto di geotermia con pompe di calore, in grado di fornire a tutti gli utenti sia riscaldamento sia raffreddamento in modo sostenibile.

Un nuovo paesaggio verticale

La visione proposta dal progetto va al di là della semplice costruzione di un nuovo distretto ad alta densità. La creazione di due nuovi landmark nello skyline di Vienna rappresenta l’occasione di moltiplicarne lo spazio urbano, offrendo a residenti, utenti e visitatori la possibilità di muoversi attraverso un paesaggio verticale, fatto di spazi innovativi ma allo stesso tempo familiari ed accoglienti e di vedute suggestive aperte sulla città e sulla vasta distesa naturale del parco Prater.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

La musica che cura: Opera in Corsia ritorna il 9 settembre all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Dopo il successo dell’8 maggio, martedì 9 settembre alle ore 16 sotto la Torre 5, Opera in Corsia...

Monza al centro del mondo con il GP

Il Gran Premio da sempre volàno di crescita per il territorio di Monza e Brianza e, a cascata,...

Dal fascino del red carpet milioni in arrivo per la Serenissima

Si sono accesi i riflettori sull’82ª Mostra del Cinema di Venezia, la kermesse nata nel 1932 come sezione...

Kerakoll acquisisce l’emiratina Pac Technologies, i legali nell’operazione

BonelliErede ha assistito Kerakoll nell'acquisizione del 100% del capitale sociale di Pac Technologies Llc, con sede a Dubai (Emirati...